2. L’AMORE ATTRAVERSO I SECOLI

Dammi mille baci Marianne von Werefkin, Vortice d amore, 1917 ca. sconfinare nel patimento. Questo aspetto è presente nelle liriche degli autori antichi che danno grande risalto alla componente emotiva del desiderio. La poetessa greca Saffo (VII-VI secolo a.C.), per esempio, ha indagato con dovizia di particolari le conseguenze dell amore, paragonando i suoi effetti a quelli di una malattia che provoca vampate di calore, balbuzie, pallore, batticuore ( T1, p. 172). Anche per il poeta latino Gaio Valerio Catullo (84-54 a.C.) l amore ha le fattezze di un «orribile morbo che provoca conseguenze laceranti e opposte ( Odio e amo si intitola la sua lirica più celebre). Tuttavia, proprio perché sa riconoscere la forza irrazionale del sentimento, egli non può esimersi dal dedicare memorabili componimenti alla bellezza fisica o alle gioie derivanti dalla passione per la sua musa ( T2, p. 176), una donna incostante ma irresistibile, che chiama Lesbia in onore dell isola di Lesbo, in cui è nata Saffo. 2. L AMORE ATTRAVERSO I SECOLI Amor cortese Nel tempo, la concezione dell amore va incontro a radicali mutamenti, che si riflettono nei modi e negli argomenti della poesia. Nel periodo medievale, per esempio, il corpo viene spesso considerato come il contenitore dell anima, un involucro ingombrante e peccaminoso. Ma ciò non cancella affatto il fascino e la necessità 169

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro