La luce del futuro - volume B

Focus sull autore | PASCOLI Il racconto della loro vicenda straziante procede, non a caso, in modo poeticamente simmetrico: l universo della natura, simboleggiato dalla rondine uccisa, e quello degli uomini, incarnato dal padre del poeta, sono tanto affini tra loro da potersi scambiare perfino i termini chiave: la rondine torna al suo tetto (v. 5) mentre l uomo torna al suo nido (v. 13). Le due vittime, inoltre, recavano entrambe un premio per i figlioletti indifesi, il cibo e le bambole: un analogia che si dipana nel cuore del componimento, nelle quartine centrali. Come Cristo in croce Oltre alla similitudine esplicita tra la rondine e il padre, un altra, implicita, è quella con il martirio di Cristo: il sacrificio di Ruggero Pascoli per la propria famiglia viene assimilato dal poeta a quello di Gesù per l umanità intera. Alcuni elementi del testo lo evidenziano chiaramente: la rondine abbattuta rimane con le ali aperte come in croce (v. 9); gli spini del v. 6 sembrano rimandare alla corona di spine portata da Cristo nella Passione; le rondini, nella leggenda popolare, sono gli uccelli che consolarono Cristo in croce. Anche il perdono offerto ai carnefici (v. 14) ricorda le parole di Cristo morente: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno . Tuttavia, al di là di questi riferimenti alla tradizione cristiana, è assente in Pascoli qualsiasi tipo di consolazione religiosa: se la morte di Cristo è, nella visione del credente, fonte di salvezza per tutti gli uomini, l uccisione del padre del poeta resta un fatto assurdo e privo di significato salvifico: resta solo un sacrificio inutile poiché le tenebre non sono dissipate da alcuna luce divina e la morte crudele non apre ad alcuna forma di redenzione. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE PARLARE E SCRIVERE BENE 1. Il pianto del cielo. Perché il poeta afferma di sape- 8. Forma attiva e forma passiva. L ultima strofa si apre re qual è l origine delle stelle cadenti, il 10 agosto? Quali sono le sue conclusioni in proposito? con un apostrofe al Cielo che, secondo il poeta, inonda con le sue stelle piangenti il pianeta. Parafrasa il testo, trasformando l intero periodo da attivo a passivo e rivolgendoti con un invocazione alla Terra, ovvero all atomo opaco del Male. 2. Mentre i figli attendono. Da quale evento sono accomunati la rondine e l uomo? 3. Doni mancati. Quali sono i doni che la rondine e il padre recavano ai figli? ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Un grido negli occhi. Quale figura retorica possiamo individuare nell espressione restò negli occhi aperti un grido (v. 15)? Spiegane il significato. 5. La sintassi. Quali caratteristiche ha la sintassi del componimento? Come spieghi questa scelta dell autore? 6. Il «nido . Perché la casa dei Pascoli, al v. 13, viene SCRIVERE PER 9. ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE Il poeta presenta il male come un mistero cosmico e ineluttabile: a esso non oppone alcun rimedio, se non una mesta, dolente rassegnazione, una nobile e non violenta accettazione del dolore. una scelta morale che condividi e apprezzi? Balena invece in te la prospettiva di un impegno attivo contro la sofferenza umana? O quest ultima ti sembra una ribellione velleitaria e magari consolatoria? Ragiona su questo argomento in un testo di circa 30 righe. detta nido? 7. In carne e ossa. Il componimento si chiude con la parola Male, scritta con la maiuscola. Come spieghi tale personificazione? 147

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro