La luce del futuro - volume B

I generi Le maschere del poeta CANZONE catastrofico sisma dell Irpinia (novembre 1980), che uccise quasi tremila persone; si rievoca l attentato al papa della Chiesa cattolica (1981). Con l accenno alla guerra fredda (v. 57), lo sguardo si allarga, poi, a tutto il sistema politico mondiale. Tuttavia, Carmen Consoli legge simbolicamente anche avvenimenti che segnano una speranza: l immagine positiva della riscossa, con la vittoria della Nazionale italiana ai mondiali di calcio del 1982, ci fa capire che, anche nell ora più buia, qualcosa può accadere e che, a chi sa vederla, si offre sempre l occasione di riscattarsi, magari diventando una rockstar. LA FRESCO DI STAMPA UNIT 1 LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Un morto per la strada... ma come può saltare in mente a quello di dormire / in mezzo al traffico e alla gente? (vv. 28-29): da chi vengono dette queste parole e perché? Spiegalo in massimo due righe. 2. L orgoglio siciliano. Scrive l autrice: a mio nonno tremava la voce se parlava di certe cose (v. 41). Che cosa significa il verso? A quali argomenti si riferisce il nonno e perché gli trema la voce? Spiegalo in due righe. 3. Un modello di educazione. Rileggi il testo della canzone, in particolare i vv. 1-13 (dall inizio a scrivevo con la sinistra) e i vv. 47-50 (da Dai miei nonni a dai quadri): perché possiamo dire che questi versi rappresentano un modello educativo tradizionale e autoritario? Spiegalo in massimo due righe. ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Un gregge di bambini. Quale figura retorica è presente nei versi 7-8: In fila per due si tornava in classe / come all ovile. Quale idea suggerisce al lettore del testo? Spiegalo in due righe. 5. Una canzone narrativa. Anche se appartiene al genere poetico, il testo della canzone racconta una vicenda, con una voce narrante e dei personaggi. Come potresti descrivere il narratore? Scegli l opzione più aderente al testo. a Narratore esterno. b Narratore interno protagonista. c Narratore interno testimoniale. d Narratore prima esterno, poi interno. 6. Variare il ritmo. Perché possiamo dire che il ritmo del testo comunica un effetto di varietà e cambiamento? 106 a Perché ci sono strofe e versi regolari. b Perché ci sono strofe regolari ma versi liberi. c Perché ci sono liberi raggruppamenti di versi, ma i versi sono regolari. d Perché le strofe e i versi non presentano regolari- tà ricorrenti. 7. Le parole del nonno. Rileggi i vv. 39-40 (da Quali indicibili a animali): come classifichi il registro di questo brano, che riporta le parole del nonno? Scegli la risposta più adeguata e spiega perché in una riga al massimo. a Alto. b Medio. c Basso. PARLARE E SCRIVERE BENE 8. Gestire i tempi verbali. Scrive l autrice: ma come può saltare in mente a quello di dormire / In mezzo al traffico e alla gente? (vv. 28-29). Trasforma l interrogativa diretta in indiretta, cambiando opportunamente il tempo del verbo. Comincia con: La bambina si domandava... SCRIVERE PER... 9. ESPRIMERE E SPIEGARE IL PROPRIO STATO D ANIMO Che tipo di impressione ti suscita il racconto dell infanzia dell artista? Ti sembra un infanzia felice o triste? Che emozioni ti comunica e perché? Spiegalo in un testo di circa venti righe. 10. PRESENTARE E DESCRIVERE UNA PERSONA I ricordi dell autrice richiamano le parole del nonno, di cui non abbiamo però una descrizione fisica. Conosci una persona anziana, anche al di fuori della tua famiglia, che ti ha insegnato qualcosa o che ricordi con piacere o affetto? Descrivi fisicamente questa persona, e spiega perché ha lasciato un segno nella tua vita in un testo di circa 20 righe.

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro