Il vallo di Adriano era un muro fortificato che tracciava il confine più settentrionale dell impero, delimitando la provincia romana della Britannia compresa fra Wallsend e la foce del fiume Solway, nel Nord Est dell Inghilterra e aveva anche la funzione di scoraggiare le incursioni dei Pitti dal nord. L imperatore aveva infatti commissionato l erezione del muro in considerazione delle difficoltà che la difesa aveva riscontrato in numerosi territori che erano stati conquistati da Traiano: era fondamentale ripristinare l ordine anche attraverso l imponenza di una struttura che, al solo sguardo, fosse un monito rivolto ai barbari sulla forza inarrivabile della difesa romana. Il vallo fu edificato tra il 122 e il 128 d.C. La costruzione, lunga 120 km, era presidiata delle legioni stanziate in Edu Il vallo di Adriano e CIVI CA IL LUOGO cazion CAPITOLO 16 L ET AUREA DELL IMPERO Britannia, con un impiego complessivo di circa 9000 risorse tra fanteria e cavalleria. La fortificazione, integrata in un complesso difensivo, aveva uno spessore compreso tra i 2,5 e i 3 metri ed era inframezzata con l inserzione di fortini e torrette. Il deterrente del muro non impedì tuttavia severi attacchi nemici che si verificarono con maggiore frequenza e aggressività intorno al 180, e poi nel 196: gli effetti che tali incursioni provocarono sulla struttura imposero all imperatore Settimio Severo alcuni interventi riparatori. Caduto l impero, il muro, dapprima trascurato per lungo tempo, fu successivamente considerato, fino al XX secolo, una riserva di materiale edile per la costruzione di nuove strutture. FINO A NOI Nonostante al muraglione siano state sottratte significative porzioni, il distretto centrale dell antica struttura è ancora in piedi, e accoglie una gran quantità di visitatori ogni anno. Dal 1987 è entrato a far parte del Patrimonio dell umanità dell Unesco. A Newcastle, Chesters, Carlisle e South Shields si trovano oggi i principali musei dedicati all esposizione dei reperti relativi al vallo di Adriano. Una porzione del vallo di Adriano presso Caw Gap, nel Parco Nazionale del Northumberland. 58
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille