UNIT 8 L Europa verso l anno Mille 3. Il cammino per l Europa unita: dalla dichiarazione Schuman a oggi Il sogno di Ventotene ha fatto molta strada dal dopoguerra a oggi. Ripercorriamone le principali tappe. Il 5 maggio 1949 venne istituito il Consiglio d Europa, un organo cui presero da subito parte 10 Paesi dell Europa occidentale, nato con il compito di supervisionare il rispetto dei diritti umani, di tutelare il mantenimento dello stato di diritto e di promuovere la democrazia. I primi firmatari dell istituzione del Consiglio furono: Belgio, Francia, Lussemburgo, Olanda, Regno Unito, Irlanda, Italia, Danimarca, Norvegia e Svezia. La prima riunione del Consiglio fu tenuta a Strasburgo, che divenne poi la sede permanente di questo organo. Il 4 novembre del 1950 il Consiglio promulgò la Convenzione europea dei diritti dell uomo, entrata in vigore nel 1953. Nel 1950, a soli cinque anni dalla fine della guerra, si ebbe un ulteriore passaggio fondamentale nel processo di integrazione europea: la dichiarazione Schuman. Si tratta del discorso tenuto a Parigi il 9 maggio del 1950 da Robert Schuman, Ministro degli esteri francese. il primo discorso politico ufficiale in cui si prospetta l idea di un Europa unita attraverso il superamento della rivalità storica tra Francia e Germania e la creazione di un autorità comune per la produzione del carbone e dell acciaio. Meno di un anno dopo, nel 1951, nacque la Ceca, la Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio. Si pensava infatti che il controllo comune su queste materie prime potesse porre fine alle rivalità fra gli Stati; nella sua dichiarazione, Schuman affermava: «la fusione delle produzioni di carbone e di acciaio [...] cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime . La dichiarazione Schuman si richiamava con forza alle idee del Manifesto di Ventotene e ne costituiva un importante passaggio di attuazione: in essa si affermava infatti che l Europa sarebbe dovuta sorgere da realizzazioni concrete, che portassero alla creazione di una «solidarietà di fatto e al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni europee. Il lungo e complesso processo di integrazione economica e politica dell Europa, cominciato nel 1949, ha portato nel 1957 alla nascita della Comunità economica europea e nel 1993 a quella dell Unione europea, che conta attualmente 27 Stati. Oggi l Europa sta affrontando molte sfide complesse: la crisi pandemica ha messo in difficoltà i Paesi dell Unione, la crisi climatica sta mettendo a rischio la stessa sopravvivenza del pianeta e, insieme alle guerre, causa importanti flussi migratori di persone cui viene negato un futuro nella propria terra d origine e che vengono a cercarlo, spesso rischiando la vita, nel continente che fin dal Manifesto di Ventotene si è presentato come difensore della democrazia, dei diritti umani, del progresso civile e sociale. importante, oggi più che mai, continuare a lavorare perché i principi del Manifesto continuino a trovare terreno per essere attuati, per un Europa di pace, democrazia, diritti. Una manifestazione a favore dell accoglienza dei rifugiati, davanti alla sede della Commissione europea, a Bruxelles, 2017. DOMANDE 1. Conosci la Convenzione europea dei diritti dell uomo? Cercala online e leggi i primi 18 articoli. Quali sono i diritti fondamentali che tutela? 2. Perché Schuman ritenne importante mettere in comune la produzione di carbone e acciaio? 3. Quali sono oggi le principali sfide che deve affrontare l Europa unita? 430
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille