L RA DI CIVICA EUROPA gruppo di antifasciste e antifascisti italiani e anche qualche straniero. Gli antifascisti a Ventotene erano divisi in gruppi: gli anarchici, i comunisti, i socialisti, e i federalisti europei. Il fondatore di quest ultimo gruppo si chiamava Altiero Spinelli ed era uscito dal Partito comunista perché non condivideva la politica di Stalin in Russia. Spinelli e gli altri membri del gruppo federalista europeo di Ventotene ebbero un idea nuova e rivoluzionaria: poiché l Europa era sprofondata nella guerra, trascinata nel baratro dalle dittature come il fascismo e il nazismo, bisognava trovare un modo perché questo non avvenisse più, un modo sicuro per riportare pace e prosperità in un continente sull orlo del collasso. La soluzione individuata dai federalisti consisteva nella costruzione di un Europa unita, un continente che non avesse più frontiere e dotato di una moneta unica, in cui gli Stati fossero tutti governati da democrazie e uniti attraverso il federalismo. L Europa unita avrebbe avuto un Parlamento comune, eletto democraticamente da tutte le cittadine e i cittadini europei, con reali poteri politici. Queste idee vennero esposte in un testo firmato nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, noto come Manifesto di Ventotene, anche se il titolo scelto dagli autori fu Per un Europa libera e unita. Un Manifesto. Il Manifesto si apriva affermando che «la civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo la quale l uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma autonomo centro di vita . Secondo i federalisti, si dichiarava nel documento, era necessario perseguire questo principio di libertà e lavorare per costruire un Europa libera e unita, ricominciando a lottare contro le disuguaglianze, operando, in particolare, per «l emancipazione delle classi lavoratrici e la realizzazione per esse di condizioni più umane di vita . Il Manifesto prevedeva anche l introduzione di sostegni ai giovani «per ridurre al minimo le distanze fra le posizioni di partenza nella lotta per la vita e in generale di forme di solidarietà sociale, affinché i cittadini potessero avere «una indipendenza e una conoscenza sufficiente per esercitare un continuo ed efficace controllo sulla classe governante . Scrivere il Manifesto di Ventotene non fu semplice: i tre confinati lo vergarono di nascosto sulle cartine per le sigarette, che via via venivano arrotolate e nascoste in una scatola di fiammiferi. Ci vollero sei mesi per completare l opera. Una volta scritto il documento, era però necessario farlo circolare, ma come fare a eludere i controlli e la censura a cui erano sottoposti tutti i prigionieri? Insieme ai tre uomini, c erano anche due donne confinate che condividevano le loro idee. Una era Ursula Hirschmann, moglie di Colorni, che aveva seguito il marito a Ventotene e che era soggetta a provvedimenti meno restrittivi del marito: poteva chiedere dei permessi per lasciare l isola e poi farvi ritorno successivamente. Nelle stesse condizioni era la moglie di Ernesto Rossi, Ada Rossi, che da subito si impegnò attivamente nel movimento federalista. Poiché sarebbero state perquisite prima di tornare sulla terraferma, le due donne decisero di nascondere le cartine con il Manifesto dentro un pollo arrosto. Fu così che nel 1941 il Manifesto di Ventotene abbandonò il confino e cominciò a essere diffuso fra gli antifascisti. Il 26 luglio 1943, il giorno dopo la caduta del fascismo, i prigionieri di Ventotene ottennero la scarcerazione. Sarà Ada Rossi a organizzare, al momento della liberazione di Spinelli, Colorni e Rossi, la prima riunione dei federalisti europei a Milano. Da quel momento inizierà un opera di propaganda clandestina fino alla fine della guerra. DOMANDE 1. Fai una piccola ricerca sui federalisti europei: Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Ada Rossi, Ursula Hirschmann. Chi erano? Che cosa hanno fatto dopo la liberazione dal confino? 2. Che cosa significa il termine federalismo ? Conosci dei Paesi organizzati in modo federale? 3. Quali idee sono espresse nel Manifesto di Ventotene? Ritieni che siano state realizzate? 429
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille