L RA DI GEOGRAFIA L OCEANIA IL MONDO L ambiente e il clima STUDIO SULLA CARTA L Oceania e il continente meno esteso, almeno per quanto riguarda le terre emerse, che hanno una superficie complessiva di oltre 8 milioni di km2. formata da una grande massa continentale, l Australia, più migliaia di isole grandi e piccole, molte delle quali raggruppate in arcipelaghi. Le isole più estese sono la Tasmania, le due isole principali della Nuova Zelanda (isola del Nord e isola del Sud), che si trovano invece a est, e la Nuova Guinea, a nord. Convenzionalmente si considera parte dell Oceania solo la metà orientale della Nuova Guinea, il territorio dello Stato di Papua Nuova Guinea, mentre la meta occidentale, sotto la sovranita dell Indonesia, e asiatica. L Oceania Uluru, o Ayers Rock, grande roccia che si erge isolata nel deserto australiano. Popolazione e insediamenti in Oceania L Oceania è il continente più scarsamente popolato, specialmente nel territorio continentale. Complessivamente, ospita circa 42 milioni di abitanti, con una densità media di 5 ab./km2. Le isole, sebbene registrino una maggiore densità di popolazione, accolgono una distribuzione difforme degli insediamenti. La popolazione grava prevalentemente sui centri urbani delle coste sud-orientale e sud-occidentale. Nelle rimanenti aree desertiche, o in quelle occupate dalla foresta tropicale, sono collocati piccoli villaggi isolati. I maggiori centri urbani in Australia sono Sidney e Melbourne: metropoli di importanza finanziaria e commerciale di primo livello nella bilancia commerciale mondiale, nonché sedi di importanti insediamenti industriali. Il centro urbano di riferimento per l economia e per il commercio in Nuova Zelanda è invece Aukland. 346
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille