LEZIONE 25.2 Civiltà e imperinel Centro America Il potere dei Maya STUDIO A partire dal II millennio a.C. i Maya occuparono Belize, Guatemala, parte dell Honduras e del Salvador, e gli attuali territori messicani del Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucat n, Quintana Roo. Nei territori mesoamericani i Maya, organizzati in piccoli villaggi, occupavano le fertili aree coltivabili dell entroterra oppure sfruttavano le risorse marine del Pacifico. Le aggregazioni raccolte in villaggi divennero insediamenti stabili: risalgono al II secolo d.C. circa i monumenti che riflettono una struttura sociale gerarchizzata, capace di creare templi e infrastrutture e coesa intorno al culto di divinità legate ai fenomeni naturali. Il nucleo del potere in questo periodo fu controllato dall élite aristocratica, che gravitava intorno all imperatore. Il potere politico veniva esercitato anche attraverso la conoscenza del sapere religioso. La civiltà Maya raggiunse la sua massima prosperità nel III secolo d.C.: l agricoltura intensiva e i fitti scambi commerciali sostennero la crescita demografica e la proliferazione dei centri urbani, tutti organizzati intorno ai complessi religiosi e politici, dal tipico aspetto di piramidi a gradoni: la più rappresentativa, in Guatemala, è la piramide di Tikal, alta circa 70 metri. I complessi monumentali sorgevano nel mezzo di un area di culto, destinata anche a uso commerciale e politico. Il perimetro dell area cultuale era segnato dalla disposizione degli edifici pubblici in pietra, rivestiti di intonaco, fregiati con rilievi di stucco e dipinti in bianco e rosso, che davano le spalle alle abitazioni private. Il popolo occupava abitazioni in legno e fango protette da fogliame sulla porzione superiore. Strutturate in questo modo, le città Maya promossero una spinta competitiva interna che le contrappose le une alle altre nella lotta per il predominio sul territorio. Nell area del lago Petén, nell odierno Stato del Guatemala, fu Tikal a esercitare l egemonia territoriale e, nel medesimo periodo, Kaminaljuyu dominava l area meridionale del territorio Maya. Entrambe le capitali intrattennero strette relazioni con Teotihuac n, da cui mutuarono lo stile iconografico e la tecnologia bellica. SULLA CARTA Cultura e società dei Maya La storia dei Maya trae origine dalla più antica civiltà degli Olmechi, dalla quale il popolo ereditò i rudimenti del calendario e della scrittura geroglifica. Il calendario seguiva due percorsi paralleli: quello solare contava 365 giorni e quello rituale 260, entrambi inseriti su un sistema di datazione che collocava il mito della creazione nel 3114 a.C. La nascita L impero dei Maya oceano Atlantico Chichén Itz Cob Isola di Jaina Uxmal golfo del Messico Edzn Tul m Mayap n Calakmul Palenque Paiedas Tikal Negras Tonin Yaxchil e Bonampak GUATEMALA Kaminaljiuy La civiltà Maya si estendeva tra Messico e Guatemala. Il sito di Pomon si trova MESSICO Pomon Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) Lamanai nell attuale Guatemala. Mayap n, il centro urbano più importante della civiltà Maya, si trova nell attuale Messico. V F V F V F Quirigu Copan oceano Pacifico 333
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille