25.1 LE MIGRAZIONI IN NORD AMERICA

LEZIONE 25.1 LE MIGRAZIONI IN NORD AMERICA Le glaciazioni e lo stretto di Bering STUDIO Nel corso delle ere glaciali il livello degli oceani scendeva in misura tale da permettere l emersione di ampi tratti di terre: durante le glaciazioni le isole britanniche erano connesse con l Europa e appartenevano a un unico continente anche Filippine e Indonesia, Giappone e Corea, Siberia e Alaska. Tra questi ultimi due territori, nel punto di mare noto oggi come stretto di Bering, emerse, circa 40 000 anni fa, un istmo, cioè un ponte di terra, che unì America e Asia. Si stima che durante il Pleistocene l istmo, nominato anche ponte di Bering o Beringia, fosse emerso più volte a collegare Alaska e Siberia, in condizioni climatiche temperate dai venti tiepidi del Pacifico, favorendo il transito dell uomo, e di altre specie animali, da un continente all altro. Tuttavia, i fossili ritrovati nei due continenti testimoniano che l istmo sia emerso anche in epoche precedenti. Secondo il modello migratorio più accreditato, le tribù asiatiche ebbero modo di attraversare il ponte di Bering per 19 000 anni circa. Il ponte sarebbe emerso per la prima volta nel corso della glaciazione di W rm, nel periodo geologico compreso tra l 80 000 e il 10 000 a.C.: in questo frangente, il drastico abbassamento della temperatura globale produsse l estensione delle calotte polari verso i tropici e, pertanto, i continenti furono totalmente ricoperti di ghiaccio. Il clima era probabilmente più mite in corrispondenza dello stretto di Bering, con temperature anche al di sopra dei 10 gradi, nonostante la vicinanza del Polo Nord: tali, dunque, da permettere la sopravvivenza di alcune specie viventi e il transito agli esseri umani. In definitiva, in questa lingua di terra compresa tra l Alaska e la Kamchatka, sembra che si sia sviluppata la progenitura dei nativi americani. SULLA CARTA I principali Stati degli altri continenti: gli Stati Uniti p. 329 L area dello stretto di Bering oceano Artico mare dei Ciukci di Bering RUSSIA penisola dei Ciukci e t to fium e Len a fi u ma str S IB E RIA oly me K penisola Seward ALASKA (USA) fi u ko n ume Y me Ma c ke nzi e CANADA mare di Bering penisola di Kamchatka fi u golfo dell Alaska oceano Pacifico USA Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) L istmo di Bering collegava la Siberia e l Alaska. L istmo congiungeva l estremità nordoccidentale dell Asia e quella nordorientale dell America. Lo Yukon è il fiume americano più vicino allo stretto di Bering. 326 V F V F V F

Tempo, spazio, storia - volume 2
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille