LEZIONE 23.3 L impero del Ghana stanze consumando pochissima acqua, per la nascita delle vie commerciali trans-sahariane. Grazie a queste ultime, l impero entrò in diretto contatto con le popolazioni del Nord Africa, potendo esportare soprattutto oro, avorio e sale. Kumbi Saleh L antica capitale dell impero del Ghana fu fondata attorno al III secolo dalla popolazione dei Soninké. I rilievi archeologici hanno ricostruito l organizzazione urbanistica di Kumbi Saleh che sembra abbia ospitato, nell XI secolo, una popolazione di circa 30 000 individui, risultando la città più popolosa dell Africa medievale, anche in ragione dei ricchi traffici trans-sahariani che continuò a controllare dalla sommità della collina su cui era stata edificata. La città doveva estendersi per un area pari a circa un chilometro quadrato. Il cuore di Kumbi Saleh era una piazza e CIVI CA IL LUOGO cazion Nell XI secolo la popolazione degli Almoravidi, berberi musulmani provenienti dal Sahara, mosse un aspro attacco alla capitale del regno, nel 1042. L impero, già indebolito, fu nuovamente attaccato dagli Almoravidi che, dopo averne distrutta la capitale Kumbi Saleh, nel 1076, ne conquistarono la maggior parte dei territori. I Berberi tuttavia non imposero il proprio controllo sulla regione, preferendo anzi tornare verso il nord del continente. Le province del vecchio impero del Ghana divennero, di fatto, indipendenti. Nella prima metà del XIII secolo sui resti dell impero del Ghana si sviluppò un nuovo regno, quello del Mali. Edu Il conflitto con gli Almoravidi attraversata da un viale largo 12 metri, che divideva la città: a nord erano collocati il mercato e alcuni edifici destinati alla conservazione del sale e al deposito dell oro. Nella zona più periferica vi era un complesso funerario contenente anche tombe monumentali. Una necropoli è presente anche nel distretto sud. Sembra che la città accogliesse inoltre una dozzina di moschee. Gli scavi hanno portato alla luce una gran quantità di materiale riconducibile a vasellame, recante incisioni tratte dal Corano, insieme a oggetti in rame e in ferro che segnalano le tracce di una comunità medievale di cacciatori e guerrieri. FINO A NOI Dove un tempo sorgeva una ricca e fiorente città, nel territorio dell attuale Mauritania, vi è ora un sito archeologico di enorme importanza, scoperto nel XX secolo: una fonte insostituibile per conoscere quello che fu il grande impero del Ghana. Resti archeologici di Kumbi Saleh. 281
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille