STUDIO SULLA CARTA Le prime sconfitte in Oriente Dopo circa un secolo, la spinta propulsiva che aveva determinato l impetuosa espansione dell impero islamico subì un rallentamento. I contrasti politici e religiosi che portarono all ascesa degli Abbasidi indebolirono l unità islamica e condussero infine alla frammentazione politica dell impero. L estensione dei domini islamici non si arrestò del tutto nemmeno nel IX e nel X secolo; il fenomeno più rilevante di questo periodo fu però l affermazione e il consolidamento, in molte zone periferiche, di califfati indipendenti, la cui nascita era il sintomo di un cambiamento di mentalità delle classi dominanti arabe, che preferirono concentrarsi sul governo dei territori di recente conquista piuttosto che impegnarsi in nuove campagne di espansione. La vastità dei domini musulmani estesi dalla Spagna all India rendeva quasi impossibile il mantenimento dell unità politica e statale. Inoltre, la pressione di nuove popolazioni ai confini creò ulteriori difficoltà al califfato abbaside e ne favorì infine il declino. Sotto il califfato degli Omayyadi, tra la metà del VII e la metà dell VIII secolo, gli Arabi avevano conquistato gran parte dei territori prevalentemente stepposi un tempo appartenenti all impero persiano. I guerrieri musulmani si erano spinti fino alla valle del fiume Indo, conquistando i principali centri urbani posti lungo la direttrice della loro avanzata, tra cui Herat e Samarcanda. L espansione oltre l Indo era stata però fermata da una coalizione di regni indiani, i cui eserciti sconfissero le forze di invasione arabe nella battaglia di Rajasthan nel 738. L avanzata nella regione della Transoxiana (tra gli attuali Kazakistan e Uzbekistan) fu invece fermata dall impero cinese della dinastia Tang, nella battaglia svoltasi presso il fiume Talas (751). L islam abbaside Dan ubi o m a r N e ro (756) (788) (800) mar M Tripoli e d i t e r ra n e Barka o Aleppo ra CRETA CIPRO Damasco Gerusalemme Alessandria Ravy Samarra TAHIRIDI Ctesifonte (821) Isfahan Kufa Baghdad Kabul Medina o sso Domini degli Abbasidi nel 790 Pe lfo r Ro (869) CALIFFATO ABBASIDE ma TULUNIDI Zarandj Bassora go Al Fustat (il Cairo) Situazione di massima espansione nel 760 Nishapur te (777) AGLABITI Eu f ri Tahert RUSTAMIDI (875) Mossul Atene Al Qayrawan Bukhara SAMANIDI Samarcanda Kayseri Ti g Cordova Sebastopoli Tiflis spio Ancyra OMAYYADI Fès IDRISI Trebisonda r Ca Costantinopoli Talas Lago d Aral SAFFARIDI rsi (867) co Hidsh La Mecca Taif Domini degli Abbasidi nell 875 Territori dell impero bizantino Battaglie o co Ind tlanti Ma oc oA ean Nil LEZIONE 22.4 LA FINE DELL ESPANSIONISMO E LA NASCITA DEI REGNI INDIPENDENTI San a Mari (Saba) Aden re ma A ra b i co Rispondi alle domande Quale area era sotto il controllo del califfato abbaside nell 875? Quali aree geografiche e quali città furono sottratte all impero bizantino? Quale dinastia controllava la penisola iberica nel 756? 259
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille