LEZIONE 15.2 Il principatodi Ottaviano Augusto combattuto il celibato o la permanenza delle donne nella condizione di vedove: i celibi con un età compresa tra i venti e i sessant anni e le nubili dai venti ai cinquanta non potevano ricevere eredità, così come le donne che dopo due anni di vedovanza non avevano ripreso marito. Si cercò inoltre di favorire l aumento della natalità e, quindi, delle nascite: una norma stabiliva che i coniugi senza prole potessero ereditare solo la metà dei beni lasciati dai loro congiunti. Al contrario, chi aveva almeno tre figli legittimi non pagava le imposte oppure, se era povero, aveva diritto a una doppia razione nelle distribuzioni gratuite di grano. Copia in marmo dello scudo votivo offerto dal senato ad Augusto. VOCI DALLA STORIA Il circolo culturale di Mecenate In questo brano, tratto dalle Odi, il poeta Orazio esalta la figura del principe come restauratore della pace e dell ordine. 5 10 15 20 25 La tua era, Cesare1, ha restituito ai campi le pingui messi, e al nostro Giove le insegne strappate ai superbi battenti dei Parti2, e chiuso, libero da guerre, il tempio di Giano Quirino3, e imposto giusto ordine, a freno d una debordata licenza, e spazzato via i crimini, e risuscitato le regole antiche del vivere, per cui il nome latino e l itale forze crebbero, e la fama e la maestà dell impero spaziò da dove sorge il sole sino a dove riposa. Finché Cesare vegli sullo Stato, non furore civile o violenza distruggeranno la pace, né l ira che forgia le spade e inimica le sventurate città. Non coloro che bevono al profondo Danubio4, non i Geti5 spezzeranno gli editti giulii6, non i Seri7 e i malfidi Persiani, non quelli che nacquero presso il fiume Tanai8. Noi nei giorni di lavoro e nei festivi fra i doni del gioioso Libero9, con i figli e le nostre spose, invocati prima ritualmente gli dèi, secondo l uso dei padri, mischiando il canto ai flauti lidii, i condottieri che hanno compiuto valorose gesta, e Troia e Anchise e la progenie dell alma Venere10 canteremo. Charles-Fran ois Jalabert, Virgilio, Orazio e Vario Rufo a casa di Mecenate, 1846. Quinto Orazio Flacco, Odi, IV, 15, trad. di L. Canali, Mondadori, Milano 2004. 1. Augusto. 2. Le insegne sottratte dai Parti a Crasso nel 53 a.C. e restituite ai Romani nel 20 a.C. 3. Il tempio di Giano veniva chiuso in tempo di pace. 4. I popoli barbari stanziati al di là della frontiera dell impero. 5. Popolo della Tracia. 6. Le leggi di Ottaviano, appartenente alla gens Iulia. 7. Popolo asiatico. 8. Gli Sciti. 9. Bacco, dio del vino. 10. Progenitrice della gens Iulia. STUDIO CON I TESTI Perché prima di Augusto non c erano pingui messi ? A chi si riferisce l autore nei versi 15-17? Perché la gens Iulia viene definita progenie di Venere ? 25
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille