LEZIONE 22.2 Maomettoe la nascita dell islam Poligamia: unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne o di una donna con più uomini. zione dell islam comportò probabilmente un parziale miglioramento della condizione della donna. Sebbene il Corano affermi la superiorità degli uomini sulle donne, che sono tenute a restare sottomesse al marito, Maometto limitò la poligamia (usanza tipica della tradizione araba), concedendo agli uomini la possibilità di avere al massimo quattro mogli; ma soprattutto impedì il passaggio delle mogli agli eredi del defunto. Il Corano consentiva ai musulmani di possedere anche gli schiavi, però consigliava di trattarli bene e, se possibile, di liberarli. Maometto e i suoi successori non promossero mai la creazione di una classe sacerdotale: ogni fedele ha infatti un rapporto diretto con la divinità. Nei luoghi di culto islamici, le moschee ( luoghi in cui ci si inginocchia ), le uniche personalità religiose riconosciute sono i lettori del Corano e i muezzin (in arabo colui che invita alla preghiera ), che richiamano i fedeli alla preghiera. Anche quella dell imam, l individuo scelto dalla comunità per guidare i fedeli nella preghiera, è una carica informale, sebbene a essa vengano attribuiti diversi significati, come vedremo, dalle due confessioni principali in cui si divise l islam, quella sciita e quella sunnita. VOCI DALLA STORIA Le donne nella società islamica delle origini In questi brani del Corano sono contenute alcune prescrizioni che consentono di ricostruire le condizioni di vita delle donne nella società islamica delle origini. 19. O voi che credete, non vi è lecito ereditare delle mogli contro la loro volontà. Non trattatele con durezza nell intento di riprendervi parte di quello che avevate donato, a meno che abbiano commesso una palese infamità. Comportatevi verso di loro convenientemente. Se provate avversione nei loro confronti, può darsi che abbiate avversione per qualcosa in cui Allah ha riposto un grande bene. 34. Gli uomini sono preposti alle donne, a causa della preferenza che Allah concede agli uni rispetto alle altre e perché spendono [per esse] i loro beni. Le [donne] virtuose sono le devote, che proteggono nel segreto quello che Allah ha preservato. Ammonite quelle di cui temete l insubordinazione, lasciatele sole nei loro letti, battetele. Se poi vi obbediscono, non fate più nulla contro di esse. Allah è altissimo, grande. 35. Se temete la separazione di una coppia, convocate un arbitro della famiglia di lui e uno della famiglia di lei. Se [i coniugi] vogliono riconciliarsi, Allah ristabilirà l intesa tra loro. Allah è saggio e ben informato. 128. Se una donna teme la disaffezione del marito o la sua avversione, non ci sarà colpa alcuna se si accorderanno tra loro. L accordo è la soluzione migliore [...]. Allah è ben informato di quello che fate. Il Corano, Sura IV, trad. di H. Piccardo, Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia Maometto converte tre donne all islam durante il viaggio verso Medina. STUDIO CON I TESTI Quale funzione ha Allah nel rapporto tra coniugi? Perché, secondo il Corano, l uomo è superiore alla donna? Come doveva comportarsi un marito nei confronti di una moglie poco rispettosa della sua autorità? 249
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille