LEZIONE 22.1 L Arabia preislamica gnifica uomo del deserto ). I beduini vivevano in tende di pelle ovina, facili da smontare, e compivano lunghi spostamenti alla continua ricerca di pascoli per le greggi di pecore e capre. Per attraversare il deserto utilizzavano i dromedari, che potevano coprire lunghe distanze senza abbeverarsi. Molto diverso era invece l ambiente della costa sudoccidentale della penisola, che presentava un clima umido e terre fertili, adatte allo sviluppo dell agricoltura. Qui le popolazioni divennero presto sedentarie e fondarono villaggi agricoli destinati a trasformarsi in importanti centri urbani in cui fiorirono le attività artigianali e commerciali. Le città del Sud, in particolare, controllavano le comunicazioni marittime tra il mar Rosso e il mar Arabico e le piste carovaniere che conducevano verso l interno della penisola, attraverso le quali transitavano spezie, pietre preziose, profumi, legni pregiati, seta e oggetti di porcellana in arrivo dall Oriente. In cambio di questi prodotti, i mercanti arabi esportavano datteri e tessuti. Essi avevano stabilito intensi contatti commerciali anche con le coste del Mediterraneo e dell Europa settentrionale, da cui provenivano olio, vino, metalli, legname, pelli, sale e ambra. Dall Africa, infine, venivano importati schiavi, oro, avorio e coralli. Un carovaniere che attraversa il deserto con i suoi cammelli. I commerci tra Mediterraneo e Oriente Carta INTERATTIVA Dne Sn Fe Venezia Alessandria Fe Ferro Vino Cuoio Vetro Pelli Ambra Incenso Avorio Tessuti Pietre preziose Seta Perle Sale Papiro Isfahan Au Au Medina al-Mashkar la Mecca Berenice Au at-Taif Samarcanda Ghazna Kabul Kandahar Pe lfo Olio Rayy rsi sso Sn Stagno r Ro Grano Merv Mossul Aleppo Eufrate Samarra Baghdad Damasco Tigri Gerusalemme Duma Bassora ma Au Oro Kayseri go Spezie Bukhara pio Tarso r Ca s Barka Ancyra Delo ma Schiavi Lago d Aral Danubio Palermo Atene Siracusa mar M e d i t e r ra n e o Tripoli Rotte commerciali Au m a r N e ro Costantinopoli Trebisonda Amalfi Tunisi Don pr Sifar Hormuz co Mascat Indo Fe Fe Tabala Aden Saylac Au Salalah ash-Shihr o ce a no I ndian o Berbera Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) La penisola iberica era esclusa dalle rotte commerciali con l Oriente. L oro giungeva nel Mediterraneo esclusivamente dal Nord Europa. Il golfo Persico era un importante collegamento tra l oceano Indiano e l area della Mesopotamia. V F V F V F 239
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille