CAPITOLO 20 L EUROPA DOPO LA CADUTA DELL IMPERO del regno di Clodoveo fu assicurata dall integrazione tra Franchi e Romani, che si rafforzò in seguito alla conversione al cattolicesimo del sovrano. Grazie al sostegno esplicito della Chiesa, infatti, Clodoveo riuscì a mantenere l unità del regno e poté legittimare la sua politica espansionistica contro le popolazioni germaniche confinanti, tutte di fede ariana o pagana, presentando le sue conquiste come lo strumento di una missione civilizzatrice dal significato religioso. Questa strategia, seguita anche dai suoi successori, permise ai Franchi di conquistare la maggior parte della Gallia entro la metà del VI secolo. L espansione territoriale diede però luogo a lotte interne che avrebbero infine condotto il regno franco alla decadenza. Secondo le consuetudini germaniche, i nuovi patrimoni terrieri vennero di volta in volta suddivisi tra i discendenti dei sovrani, che si contesero il potere attraverso lunghe guerre dinastiche, indebolendo l autorità monarchica. Mentre il potere veniva di fatto detenuto dai maggiordomi (o maestri) di palazzo, cioè i ministri che gestivano l attività di governo, i sovrani si rivelarono sempre più incapaci di esercitare la propria autorità (motivo per il quale sono passati alla storia come i re fannulloni ). In questo contesto di fragilità del potere regio si inserì la nobiltà costituita dai guerrieri germanici e dai grandi proprietari terrieri di origine romana; costoro ottennero autonomie amministrative sempre più ampie che, nella seconda metà del VI secolo, portarono alla disgregazione del regno. L incisione raffigura la resurrezione di una ragazza (in alto), il battesimo di un malato (al centro) e il battesimo di Clodoveo I. IN SINTESI I primi regni romano-germanici VISIGOTI in Spagna VANDALI Stanziati nella Gallia meridionale e Integrazione con la popolazione FRANCHI Stanziati nella Gallia settentrionale Unificazione delle tribù grazie al re Clodoveo locale Sostegno delle autorità ecclesiastiche locali Conversione al cattolicesimo Dinastia merovingia Integrazione con i Romani Conversione al cattolicesimo Politica espansionistica e lotte per i Stanziati in Africa settentrionale Conquista di isole Baleari, Sicilia e Guerre dinastiche, indebolimento Sardegna Invasioni violente Sfruttamento della popolazione locale Mancata compattezza politica e sociale del regno patrimoni terrieri dell autorità monarchica e decadenza del regno GUIDA ALLO STUDIO Quali regni sorsero nell Europa occidentale in seguito alla disgregazione dell impero romano d Occidente? Quale rapporto si instaurò, in Africa settentrionale, tra i Vandali e la popolazione preesistente? A che cosa fu dovuta principalmente la solidità del regno di Clodoveo, sovrano dei Franchi? Per quale motivo i successori di Clodoveo sono passati alla storia con il nome di re fannulloni ? 184
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille