Tempo, spazio, storia - volume 2

Gli Stati europei: la Germania Le risorse economiche STUDIO SUL GRAFICO La Germania è la prima potenza economica europea ed è tra i Paesi del continente ad aver meno risentito degli effetti della recente crisi economica mondiale. L agricoltura è specializzata nella coltivazione di cereali, barbabietole, patate e luppolo (utilizzato come ingrediente della birra), ma, poiché la produzione non soddisfa il fabbisogno alimentare di tutta la popolazione, il governo tedesco è costretto a importare grandi quantità di derrate dall estero. Un forte sviluppo hanno l allevamento di suini e di bovini e, di conseguenza, le industrie casearie e il settore della macellazione. Grazie alla vastità delle sue foreste, la Germania produce anche grandi quantità di legname, e la pesca ai merluzzi è una delle principali attività nel mare del Nord. Dal punto di vista energetico la Germania trae importanti risorse dall estrazione di carbone, petrolio e gas naturale. Il settore industriale tedesco è uno dei più sviluppati del mondo, in particolare nei campi della meccanica di precisione, della siderurgia, della produzione automobilistica, dell elettronica e dell ottica, ai quali si affiancano anche le industrie chimiche e farmaceutiche. Per quanto riguarda il settore terziario, in Germania è presente un efficiente rete di trasporti, ma le principali risorse economiche derivano dalle attività finanziarie e commerciali, affiancate di recente anche dalla crescita del turismo. Il centro finanziario di Francoforte. La città è sede di una importante borsa internazionale. L ordinamento politico La Germania è una repubblica federale, suddivisa in 16 L nder e in 402 circondari: ogni Land corrisponde a uno Stato autonomo, con un proprio parlamento e un proprio governo che amministrano gli affari locali. Risorse e uso del suolo Composizione del Pil Uso del suolo 181

Tempo, spazio, storia - volume 2
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille