Tempo, spazio, storia - volume 2

L epoca tardoantica 18.4 LA DIVISIONE DELL IMPERO Giuliano (361-363) Teodosio I (387-395) Comando delle Gallie ricevuto da Costanzo II (figlio di Costantino) Acclamato imperatore nel 360 Ritorno alla cultura greco-romana e ai culti pagani (Apostata) Abolizione di alcuni privilegi economici dei cristiani Nominato Augusto d Oriente nel 379 Impero diviso con Graziano Editto di Tessalonica (380): cristianesimo religione ufficiale Concilio di Costantinopoli (381): condanna delle eresie Unico imperatore nel 387 Alla sua morte divisione dell impero tra i due figli: Arcadio (impero d Occidente) e Onorio (impero d Oriente) Mentre l impero d Oriente continuò a prosperare, l impero d Occidente cadde in un inarrestabile declino economico, sociale e politico, aggravato dalle frequenti invasioni dei popoli germanici, in particolare dei Visigoti, che fondarono un regno indipendente Spagna, dei Vandali e degli Unni guidati da Attila, la cui avanzata fu fermata da in un ambasceria di papa Leone I nel 452. In Italia, dopo un nuovo periodo di anarchia militare, nel 476 il comandante germanico Odoacre depose l ultimo imperatore, Romolo Augustolo, decretando la fine dell impero romano d Occidente. 18.5 SPAGNA Territorio e clima Territorio dominato dall altopiano della Meseta Fiumi numerosi ma brevi Clima variegato Economia Numerose risorse naturali Ripresa economica dopo la crisi del 2008 Crescita delle esportazioni dal 2013 Turismo settore principale Politica Monarchia parlamentare 17 comunità autonome Società Lenta crescita della popolazione Presenti più gruppi etnici Spagnolo (castigliano) lingua ufficiale Cattolicesimo religione più diffusa 139

Tempo, spazio, storia - volume 2
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille