Tempo, spazio, storia - volume 2

LEZIONE 15.1 Il Mediterraneo romanonel I secolo d.C. zazione di manufatti pregiati. Dall Egitto, vero e proprio granaio di Roma, venivano importate grandi quantità di cereali, mentre dal resto dell Africa settentrionale giungevano avorio, oro, incenso e schiavi, insieme agli animali feroci (per esempio i leoni) catturati nell entroterra e utilizzati negli spettacoli pubblici organizzati per la plebe. Anche i contatti commerciali con i popoli che vivevano oltre i confini dei territori sottomessi da Roma si intensificarono. Dalle isole britanniche entravano in circolazione nel Mediterraneo grandi quantità di stagno e ferro; dall Asia si importavano gioielli e profumi, molto ricercati dai ceti sociali più ricchi, insieme a tessuti di lana, di lino e di seta. Quest ultima proveniva addirittura dalla Cina, attraverso la via della seta. Il mercato mediterraneo STUDIO L Italia, che si trovava al centro della vasta rete stradale, fluviale e marittima che collegava l ecumene romana, godette in modo particolare dei benefici derivanti dall incremento degli scambi commerciali. La penisola si arricchì notevolmente e le condizioni di vita di buona parte della popolazione registrarono un miglioramento. Le risorse provenienti dalle province sotto forma di tributi, di beni alimentari e di merci di varia natura erano utilizzate, tra l altro, per finanziare il sistema delle elargizioni pubbliche, organizzate dalle autorità statali. Il proletariato di Roma, che non possedeva terre e non traeva guadagni dalle attività commerciali, era di fatto mantenuto da questo sistema assistenziale di elargizioni. Con queste donazioni oltre che organizzando spettacoli gratuiti nei circhi e negli anfiteatri lo Stato si assicurava il consenso della plebe e il mantenimento dell ordine sociale. SULLA CARTA Ecumene: dal latino oecumene, che significa terra abitata , il termine indica le regioni della Terra in cui l uomo trova condizioni favorevoli a una vita stanziale. Accompagnato dall attributo romana , indica i territori sotto il dominio di Roma. I commerci all interno del mercato mediterraneo nei primi secoli dell impero Cu Regioni agricole Au Oro Sale Ambra Olio Foreste e pascoli Ag Argento Porora Pietre preziose Vino Lana Cu Rame Legno Profumi Pesce Lino Fe Ferro Marmo Incenso Schiavi Seta Pb Piombo Vetro Avorio Bestiame Tessuti Sn Stagno Ceramica Cereali Pellami Sn Au Re no Sn Pb Fe Ag Sirmio Singidunum Tomi Au m a r N e ro D a n u b io Roma Bisanzio Brindisi Au Ag Ag Cartagena Cartagine Au Cu Atene lago d Aral pio Ag Via de lla s d e i r eta a l t re t t r ic i c ommerciali Ag Au Antiochia m a r Siracusa Medit Cu e r ra n e o Ctesifonte Damasco Palmira Cirene Alessandria Babilonia Petra Ti g Cadice Cu Tana AquileiaAg Narbona Tarragona Fe Au Ag r Ca s Pb Fe ma Sn Marsiglia Cu Vindobona Aquincum Fe ri Cu Au go Pe lfo Au ma r Ro rsi co sso Carta INTERATTIVA Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) La via della seta collegava in maniera diretta Roma con l Asia. Dall Africa settentrionale giungevano a Roma schiavi, olio, cereali e sale. La lana giungeva a Roma esclusivamente attraverso la Grecia. V F V F V F 13

Tempo, spazio, storia - volume 2
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille