LEZIONE 18.3 Costantinoe l impero cristiano L evoluzione della Chiesa Allegoria del concilio di Nicea: la luce di Cristo (il gallo) sconfigge il buio (la tartaruga). I vari provvedimenti di Costantino in ambito religioso portarono dunque al consolidamento dell autorità dei vescovi, che nelle città più importanti (Gerusalemme, Antiochia, Alessandria d Egitto, Costantinopoli e Roma) vennero chiamati patriarchi (cioè capi della comunità ). Essi riconoscevano il primato del vescovo di Roma, il papa, considerato il capo della Chiesa. L influenza dei vescovi sulla società aumentò inoltre in virtù della loro crescente forza economica. Oltre all esenzione dalle tasse, fu loro riconosciuta la possibilità di ricevere eredità da cittadini privati. Con la cessione di grandi ricchezze e di vaste proprietà terriere donate dai fedeli con i loro testamenti, i vescovi si trasformarono anche in amministratori di immensi patrimoni. Ai loro compiti spirituali si affiancarono dunque importanti funzioni di carattere sociale ed economico. Nell ambito di un economia che si avviava al declino, il ruolo della Chiesa avrebbe costituito nei secoli successivi uno dei pochi motori economici sia nelle città, dove le elemosine finanziarono la costruzione di chiese e monumenti e contrastarono in parte il regresso della vita urbana, sia nelle campagne, dove i grandi latifondi ecclesiastici fornirono opportunità di lavoro e il mantenimento (e in alcuni casi l espansione e il miglioramento) delle attività agricole. IN SINTESI L impero di Costantino 312 Battaglia di Ponte Milvio Augusto di Occidente 313 Editto di Milano: concessione della liberta di culto 324 Guerra contro Licinio Imperatore unico Riforma dell impero: vertici amministrativi e militari ai cristiani Esenzione dalle tasse per i sacerdoti Riconoscimento dei tribunali cristiani Riconoscimento dell autorità dei vescovi Riduzione del potere dei pretoriani Inserimento di soldati germanici nell esercito Imposizione di tributi sulla produzione agricola e artigianale Emissione di una nuova moneta, il solidus 325 Concilio di Nicea: condanna dell arianesimo 330 Trasferimento della capitale a Costantinopoli Greco lingua ufficiale GUIDA ALLO STUDIO Quale esito ebbe la riforma tetrarchica promossa da Diocleziano? In che modo Costantino riuscì a sconfiggere Massenzio? Che cosa afferma la tradizione narrata da Lattanzio? Che cosa stabilì l editto di Milano? Quando e perché fu emanato? Quale ruolo assunsero i cristiani nell organismo imperiale sotto Costantino? Quali motivazioni spinsero Costantino a spostare la capitale da Roma a Bisanzio? Per quali motivi fu promosso il concilio di Nicea? Che cosa stabilì? 123
Tempo, spazio, storia - volume 2
Da Roma imperiale all'anno Mille