Esercitati verso le competenze

La fine della repubblica Esercitati verso le competenze Test INTERATTIVO Comprendi gli eventi e il loro contesto 1 Colloca i seguenti eventi sulla linea del tempo. 53 a.C. 2 49 a.C. 48 a.C. 44 a.C. 43 a.C. a. Secondo triumvirato d. Morte di Crasso b. Battaglia di Farsalo e. Cesare varca il Rubicone c. Battaglia di Azio f. Assassinio di Cesare 31 a.C. Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta. Dopo la morte di Pompeo, gli ultimi suoi seguaci si erano rifugiati ad Alessandria in Egitto e ad Alesia in Gallia. a Tapso in Africa e a Munda in Spagna. a Tapso in Africa e ad Alessandria in Egitto. La riforma del calendario voluta da Cesare modificò il sistema di calcolo passando da un anno suddiviso in 355 giorni a un anno in 365 giorni e 6 ore. in 385 giorni a un anno in 355 giorni e 6 ore. in 365 giorni a un anno in 355 giorni e 6 ore. Il secondo triumvirato fu formato da Ottaviano, Bruto, Pompeo. Ottaviano, Antonio e Lepido. Bruto, Sesto Pompeo, Cicerone. Il testamento di Cesare prevedeva l elargizione della somma di 300 sesterzi a ogni cittadino romano. al senato. ai veterani dell esercito. 3 Associa ogni battaglia al personaggio storico a essa collegato, inserendo la lettera nei quadratini. Battaglia di Farsalo a. Marco Antonio Battaglia di Filippi b. Pompeo Battaglia di Zela c. Bruto e Cassio Battaglia navale di Azio d. Crasso Battaglia di Carre e. Farnace Usa il lessico storico 4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Cesare concesse l amnistia a tutti i pompeiani. V F b. Il pomerium era stato stabilito da Silla presso il Rubicone. V F c. Cesare cambiò il nome del sesto mese del calendario in Quintilis. V F d. Marco Antonio era un esponente dei cesaricidi. V F e. Le Filippiche di Cicerone furono pronunciate contro Marco Antonio. V F f. Il secondo triumvirato ottenne un riconoscimento legale attraverso un plebiscito. V F 515

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana