12.1 IL MEDITERRANEO PRIMA DELLA CONQUISTA ROMANA

LEZIONE 12.1 Il Mediterraneo, mare nostrum dei Romani Il Mediterraneo p. 421 Resti della città punica di Tharros, vicino Oristano. 418 IL MEDITERRANEO PRIMA DELLA CONQUISTA ROMANA La conquista dell Italia peninsulare e l assoggettamento dei popoli italici consentirono ai Romani di disporre di ingenti risorse economiche, sufficienti a sostenere il costante incremento demografico della popolazione. Una volta completata la conquista della penisola e affinato il sistema di sfruttamento delle sue terre, Roma si trovò però di fronte al limite delle acque del Mediterraneo. Le grandi distese d acqua, che avevano a lungo rappresentato una barriera naturale difficile da superare, erano ormai un obiettivo alla portata dei marinai romani che, attraverso i contatti con gli Etruschi e i coloni greci dell Italia meridionale, avevano assorbito nel proprio patrimonio di conoscenze le più avanzate tecniche nautiche. La guerra contro Taranto aveva del resto dimostrato che, dopo essersi rivelati superiori a tutte le altre popolazioni italiche sulla terraferma, i Romani potevano contendere le rotte marittime a civiltà che da molti secoli basavano la propria espansione economica proprio sul dominio dei mari. In pochi decenni, il Mediterraneo divenne così per i Romani una straordinaria opportunità di sviluppo economico e commerciale. Con l espansione marittima Roma si trasformò in una potenza mercantile in grado di finanziare una politica di tipo imperialistico, che avrebbe trasformato il Mediterraneo nel mare nostrum di Roma, una sorta di ecumene comprendente buona parte del mondo allora conosciuto controllata dalla sua flotta. Roma non disponeva ancora di una forza politica e militare sufficiente ad attaccare le potenze navali straniere, ma poteva imporre alcune condizioni al passaggio delle loro navi e occupare basi strategiche lungo le coste dell Italia meridionale, da cui avrebbe potuto intercettare le rotte più frequentate e porre le premesse della sua successiva supremazia marittima.

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana