Tempo, spazio, storia - volume 1

LEZIONE 11.4 La romanizzazione dell Italia L antropizzazione del territorio italico STUDIO SULLA CARTA Se gli acquedotti favorirono lo sviluppo agricolo e migliorarono le condizioni di vita della popolazione urbana, i ponti e le strade furono fondamentali per lo sviluppo degli scambi in tutta la penisola. Grazie a queste vie di collegamento, merci, soldati e informazioni potevano viaggiare in modo relativamente veloce, secondo le possibilità che offrivano i mezzi di trasporto disponibili all epoca. stato calcolato che in poco più di una settimana i corrieri a cavallo potevano coprire il tratto di strada che separa Piacenza da Benevento, percorrendo in media 75 chilometri al giorno. I collegamenti stradali furono importanti, oltre che per garantire un controllo più efficace dei territori sottomessi, anche per favorire l unificazione culturale della penisola, attraverso la rapida diffusione dei modi di vivere propri dei Romani. Le principali strade romane e le zone di centuriazione via Postumia L antico ponte romano sul fiume Lys, a Pont Saint Martin, in Valle d Aosta. Milano Torino Concordia Verona Padova Cremona Aquileia via Annia Piacenza via Emilia Tortona Acqui Terme Parma via Popillia Modena Bologna Savona Genova Rimini Firenze via Emilia Fano Arezzo Pisa Scauria Ancona via Aurelia San Benedetto del Tronto Chiusi Spoleto Ascoli Pescara Piceno Corfinio Roma via Cassia via Latina via Portuense Capua via Appia Terracina Pozzuoli Napoli ma Benevento via Salaria via Valeria mar A d r i a t i co via Traiana Canosa Bari Brindisi Taranto r Ti r re n via Annia via Appia o mar Ionio via Valeria Palermo Reggio Catania Strade principali Zone di centuriazione Rispondi alle domande Quali città erano collegate attraverso la via Appia? Quali attraverso la via Aurelia? Quali città dell estremo Nord Italia erano collegate attraverso le strade romane? Quali città erano incluse nelle zone di centuriazione? 411

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana