Tempo, spazio, storia - volume 1

LEZIONE 9.1 Alfabeto greco antico La civiltà degli Etruschi I J K 6 L M P Q R S T W X Y Z A B G D E Z I K L M N P R S T Alfabeto etrusco (VII-V sec.) Alfabeto latino Dèi e divinazione Un arùspice che esamina un fegato raffigurato sul retro di uno specchio etrusco. Divinazione: nelle religioni antiche era il tentativo di predire il futuro attraverso l interpretazione di fenomeni naturali. La religione degli Etruschi era politeistica. Nella loro concezione religiosa, il mondo degli dèi era misterioso, difficile da comprendere e, in generale, ostile agli esseri umani. I loro dèi erano affini a quelli greci, e corrispondevano anche, in gran parte, alle divinità delle popolazioni latine. Alcune divinità erano invece originarie dell Etruria, come Voltumna, dio della fertilità e protettore della dodecapoli; secondo alcune interpretazioni, tuttavia, con questo nome era in realtà indicata solo una delle varie identità di Tinia, il padre degli dèi etruschi, corrispondente allo Zeus greco. In ambito religioso avevano grande rilievo gli arùspici, gli indovini considerati in grado di prevedere il futuro attraverso tecniche di divinazione. L osservazione dei fulmini, del volo degli uccelli e delle viscere degli animali, erano interpretati come segni ed espressioni della volontà divina. Come accadeva nel mondo greco con gli oracoli, la consultazione degli dèi da parte degli aruspici aveva lo scopo di assicurarsi la protezione divina prima di intraprendere importanti iniziative politiche, militari o commerciali. Tra i reperti archeologici etruschi è stato ritrovato un manufatto artigianale in bronzo che riproduce il fegato di una pecora. La sua superficie, suddivisa in settori, corrispondeva a diverse zone della volta celeste, associate ai nomi delle principali divinità: si trattava di una sorta di prontuario a uso degli aruspici. Nel corso del tempo, queste tecniche di divinazione praticate dagli indovini ebbero conseguenze anche nell ambito delle conoscenze mediche. L osservazione degli intestini degli animali rese infatti gli Etruschi esperti anche nella cura delle malattie: essi conoscevano l anatomia e la conformazione degli organi interni e usavano le piante medicinali a scopo curativo. Divinità greche Divinità etrusche Divinità latine Caratteristiche Zeus Tinia Giove padre degli dèi Era Uni Giunone dea della famiglia Atena Menerva Minerva dea della sapienza Apollo Aplu Apollo dio del sole Artemide Aritimi Diana dea della caccia Afrodite Turan Venere dea della bellezza Ermes Turms Mercurio dio dei mercanti Poseidone Nethuns Nettuno dio del mare Dioniso Fufluns Bacco dio del vino Ares Maris Marte dio della guerra Efesto Sethlans Vulcano dio del fuoco Persefone Persipnai Proserpina dea dell oltretomba 343

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana