2 LE CIVILTÀ DEL MEDIO ORIENTE

chiave di lettura Le prime città della storia sorsero nei pressi dei grandi fiumi. Nella Mesopotamia, compresa tra il Tigri e l’Eufrate, fiorirono grandi civiltà, come quella delle città-Stato dei Sumeri, o dei grandi imperi di Ittiti, Assiri e Babilonesi. In questo contesto, si registrarono alcune innovazioni fondamentali come la comparsa della legge scritta e di nuovi alfabeti. Importanti protagonisti di questo periodo, anche se non fondarono vasti imperi, furono gli Ebrei e i Fenici.

TEMPO

SPAZIO

STORIA

IV-III millennio a.C.

Mesopotamia

Fiorisce la civiltà dei Sumeri

2900 a.C. circa

Mesopotamia

Nascita della scrittura cuneiforme

2350-2150 a.C.

Mesopotamia

Impero degli Accadi

2000 a.C. circa

Mesopotamia

Gli Amorrei conquistano la regione

1750 a.C. circa

Mesopotamia

Il re babilonese Hammurabi promulga un codice di leggi scritte

1595 a.C. circa

Mesopotamia

Sacco di Babilonia da parte dell’impero ittita

XIV secolo a.C.

Asia Minore

Apogeo dell’impero ittita

1200 a.C.

Asia Minore

Iniziano le invasioni dei popoli del mare

Fine XI secolo a.C.

Palestina

Nascita del primo regno d’Israele

900 a.C. circa- 612 a.C.

Asia Minore, Mesopotamia, Levante, Egitto

Espansione del dominio assiro

814 a.C.

Nord Africa

I Fenici fondano Cartagine

612 a.C.

Mesopotamia

Caduta dell’impero assiro e nascita del regno neobabilonese

586 a.C.

Palestina

Conquista di Gerusalemme da parte del re neobabilonese Nabucodonosor II

539 a.C.

Mesopotamia

Caduta del regno neobabilonese a opera del re persiano Ciro il Grande

L’ORA DI GEOGRAFIA

All’interno di questo capitolo, a partire dagli argomenti di Storia, incontrerai i seguenti temi di Geografia:

  • L’urbanizzazione, pp. 78-85
  • La demografia, pp. 92-97

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana