Tempo, spazio, storia - volume 1

L’ORA DI CIVICA – LAVORO

Compito autentico 

Quanta strada hanno fatto le mie scarpe

Fase 1 

(tempo: 5 minuti) La classe viene divisa in gruppi di 4-5 persone. All’interno di ciascun gruppo vengono individuati un responsabile delle informazioni e un relatore. Ogni gruppo controlla le etichette delle proprie scarpe e segna su un foglio i Paesi di provenienza delle calzature.

Fase 2 

(5 minuti) Il responsabile delle informazioni di ogni gruppo riporta sulla lavagna i Paesi in cui sono state prodotte le scarpe e il numero di capi presenti in classe per ciascun Paese.

Fase 3 

(20 minuti) Ogni gruppo consulta la mappa interattiva del Global Slavery Index e controlla la percentuale di persone vittime di moderna schiavitù in quel Paese (sotto la voce prevalence) e la percentuale di fragilità sociale nello stesso Paese (sotto la voce vulnerability). Questa seconda voce mostra la percentuale e la quantità di persone che sono in una situazione di povertà e insicurezza sociale tale da essere esposte al rischio di finire vittima di moderna schiavitù nel corso della loro vita.

Il responsabile delle informazioni riporta sulla lavagna la percentuale delle due voci accanto al Paese di produzione dei vestiti e i dati dell’Italia, sia per quanto riguarda la presenza di persone in stato di schiavitù, sia per quanto concerne la fragilità sociale.

Fase 4 

(20 minuti) Ogni gruppo elabora dei grafici che riportino le seguenti informazioni.


1 I Paesi di provenienza delle scarpe indossate da tutta la classe con percentuale (per esempio il 25% delle scarpe proviene dal Vietnam, il 16% dall’Indonesia e così via) e il tasso di schiavitù presente nel Paese che ha prodotto le scarpe. Per questo tipo di informazione può essere utile elaborare un grafico a torta.


2 Il confronto fra i dati sulla moderna schiavitù relativi ai vari Paesi di produzione delle scarpe e anche all’Italia, mettendo i Paesi in ordine da quello con maggiore presenza di persone in stato di schiavitù a quello con il dato più basso. Per questo tipo di informazione può essere utile elaborare un istogramma.


3 Il confronto fra i dati sulla fragilità sociale relativi ai vari Paesi di produzione delle scarpe e anche all’Italia, mettendo i Paesi in ordine da quello con maggiore percentuale di fragilità a quello con il dato più basso. Anche per questo tipo di informazione può essere utile elaborare un istogramma.

Fase 5 

(20 minuti) Il relatore di ogni gruppo illustra i grafici elaborati e le riflessioni che emergono da questo lavoro.

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana