IMMAGINI DALLA STORIA - L’arte primitiva

IMMAGINI DALLA STORIA

L’arte primitiva

Le pitture rupestri sono le più antiche forme di arte realizzate dall’umanità. Si tratta di dipinti, alcuni dei quali risalenti a 30 000 anni fa, ritrovati sulle pareti di grotte usate come rifugi; nella maggior parte dei casi vi sono raffigurati animali selvatici ed episodi di caccia. Le pitture erano realizzate nelle zone più profonde e inaccessibili delle caverne, difficili da raggiungere e da illuminare: non erano dunque concepite per essere ammirate. Dipingere le pareti faceva forse parte delle pratiche magiche e religiose dedicate alle divinità della natura venerate nelle comunità paleolitiche, ma gli scopi e il significato di queste rappresentazioni restano ancora in gran parte un mistero. Alcuni studiosi le pongono in relazione alla nascita del pensiero simbolico; altri interpretano le figure di animali come segni di un’appartenenza a un clan. È anche possibile che queste immagini avessero una funzione propiziatoria: raffigurando la cattura delle prede, gli esseri umani tentavano di imporre la propria volontà alle forze della natura per favorire l’esito positivo delle battute di caccia.

I colori della natura

Le pareti delle grotte erano dipinte con quattro colori fondamentali: nero, bianco, giallo e rosso. I pigmenti naturali venivano preparati mescolando l’acqua con alcuni tipi particolari di terra, materiali naturali o rocce frantumate e ridotte in polvere. Dal carbone, per esempio, si otteneva il nero, dall’argilla il rosso.

Per stendere i colori, gli uomini primitivi utilizzavano in genere pennelli rudimentali creati con peli di animali, ma in alcuni casi usavano direttamente le mani. Poiché molte di queste raffigurazioni sono poste nelle parti alte delle grotte, secondo gli archeologi gli uomini del paleolitico costruivano impalcature di legno simili ai ponteggi oggi utilizzati in edilizia. Le pitture rupestri, inoltre, si trovano spesso nei punti più profondi e interni delle caverne; per illuminare le zone più buie venivano utilizzate torce o lampade che bruciavano grasso animale.

STUDIO CON LE IMMAGINI
  • Osservando le immagini, è evidente la superiorità fisica degli animali rispetto ai cacciatori. Come pensi abbiano risolto questo problema gli uomini della Preistoria?
  • Quale uso del cavallo facevano, secondo te, gli abitanti delle grotte di Lascaux?
  • In una delle immagini è rappresentato un altro animale oltre a quelli cacciati. Qual era la sua funzione?

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana