
chiave di lettura Assicuratasi il dominio sulla penisola italica, tra il III e il II secolo a.C. Roma si impose come potenza dominante nel Mediterraneo. Cartagine fu il più duro dei nemici da piegare, soprattutto durante la seconda delle tre guerre combattute contro la città, le guerre puniche. Le vittorie contro Cartagine diedero a Roma il controllo del Mediterraneo occidentale ed estesero i suoi domini oltre la penisola italiana. Contemporaneamente, l’espansione romana procedette anche verso Oriente. In politica interna una nuova classe sociale, quella dei cavalieri, divenne sempre più influente a livello decisionale e iniziò a costituire una minaccia per la supremazia del senato.