12 L’ESPANSIONE ROMANA NEL MEDITERRANEO

chiave di lettura Assicuratasi il dominio sulla penisola italica, tra il III e il II secolo a.C. Roma si impose come potenza dominante nel Mediterraneo. Cartagine fu il più duro dei nemici da piegare, soprattutto durante la seconda delle tre guerre combattute contro la città, le guerre puniche. Le vittorie contro Cartagine diedero a Roma il controllo del Mediterraneo occidentale ed estesero i suoi domini oltre la penisola italiana. Contemporaneamente, l’espansione romana procedette anche verso Oriente. In politica interna una nuova classe sociale, quella dei cavalieri, divenne sempre più influente a livello decisionale e iniziò a costituire una minaccia per la supremazia del senato.

TEMPO

SPAZIO

STORIA

264-241 a.C.

Sicilia e Mediterraneo occidentale

Prima guerra punica

241 a.C.

Mediterraneo

La Sicilia diventa la prima provincia romana

218-202 a.C.

Penisola italica, penisola iberica, Nord Africa

Seconda guerra punica

216 a.C.

Canne, Puglia

Disfatta dell’esercito romano contro Annibale

202 a.C.

Zama, Nord Africa

Annibale viene sconfitto da Scipione l’Africano

200-197 a.C.

Macedonia e Grecia

Seconda guerra macedonica

197 a.C.

Cinoscefale, Tessaglia

I Romani sconfiggono Filippo V di Macedonia

171-168 a.C.

Macedonia e Grecia

Terza guerra macedonica

168 a.C.

Pidna, Grecia

I Romani sconfiggono nuovamente i Macedoni

150-148 a.C.

Macedonia e Grecia

Quarta guerra macedonica

149-146 a.C.

Nord Africa

Terza guerra punica

148-146 a.C.

Macedonia e Grecia

Macedonia e Grecia diventano province romane

146 a.C.

Nord Africa

Conquista e distruzione di Cartagine

133 a.C.

Penisola anatolica

Il re di Pergamo Attalo III lascia in eredità il proprio regno alla repubblica romana

L’ORA DI GEOGRAFIA

All’interno di questo capitolo, a partire dagli argomenti di Storia, incontrerai i seguenti temi di Geografia:

  • Il Mediterraneo, pp. 421-423

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana