
chiave di lettura Tra il V e il III secolo a.C., la repubblica romana ampliò notevolmente i propri domini, arrivando ad assoggettare tutta l’Italia peninsulare. Particolarmente lungo e difficile fu lo scontro contro i Sanniti. Una volta ottenuto il dominio politico e militare, Roma estese sulle altre popolazioni italiche la propria influenza economica e culturale.
Risale a questo periodo la costruzione di numerose strade, ponti e acquedotti al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione e favorire gli scambi in tutta la penisola. Per governare i suoi vasti ed eterogenei territori, Roma dovette anche mettere a punto una nuova organizzazione amministrativa dello Stato. Dal punto di vista della politica interna, invece, dopo lunghe lotte, i plebei ottennero infine la parità di trattamento con i patrizi.