Esercitati verso le competenze

Costruisci i saperi fondamentali

Esercitati verso le competenze

▶ Comprendi gli eventi e il loro contesto

1 Colloca i seguenti eventi sulla linea del tempo.


IV millennio a.C.

II millennio a.C.

II-I millennio a.C.

1000 a.C.

VIII sec. a.C.

VI-III a.C.

           

a. Migrazioni di popoli celtici

b. Civiltà dei nuraghi

c. Migrazioni di popoli indoeuropei

d. Diffusione della scrittura in Italia

e. Civiltà villanoviana

f. Civiltà neolitica dei Camuni

2 Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta.


La civiltà nuragica si sviluppò in

  •     Sardegna. 
  •     Emilia-Romagna. 
  •     Sicilia. 

Dionisio I era il tiranno di

  •     Taranto. 
  •     Siracusa. 
  •     Pitecusa.

La cultura delle terramare si chiama così perché

  •     gli insediamenti si trovavano lungo le coste. 
  •     i terramaricoli si spostavano abitualmente da zone costiere a zone più interne. 
  •     i terramaricoli gettavano i rifiuti nella terra sotto alle abitazioni rendendola molto fertile. 

Il più antico testo scritto in territorio italiano è un’incisione praticata su

  •     una coppa. 
  •     una tomba. 
  •     un tempio.

Il Tevere era utilizzato per il commercio e il trasporto

  •     del vino. 
  •     del ferro. 
  •     del sale.

3 Associa ogni fenomeno al contesto corretto, inserendo la lettera nei quadratini.


  •     Civiltà nuragica 
  •     Civiltà villanoviana 
  •     Civiltà delle terramare 
  •     Popolazioni celtiche 


a. Invenzione del vomere di ferro e bonifica di zone paludose

b. Uso di palafitte sulla terraferma

c. Incenerimento dei defunti e villaggi fortificati

d. Costruzione di nuraghi

▶ Usa il lessico storico

4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


a. Il nome “Lazio” deriva dal latino latus, “ampio, largo”.

  •   V       F   

b. I Greci chiamavano Capri con il nome di Pitecùsa.

  •   V       F   

c. Il nome “terramare” deriva dall’espressione dialettale terra marna, cioè “terra grassa”.

  •   V       F   

d. I dolmen erano monumentali tombe erette dalle civiltà megalitiche.

  •   V       F   

e. Il termine “nuraghe” significa “vicino al mare”.

  •   V       F   

 pagina 334 
▶ Ricostruisci cause e conseguenze

5 Completa la seguente mappa concettuale, inserendo al posto giusto le espressioni elencate.


bonifica delle paludi • vie commerciali • colli lambiti dal Tevere • Isola tiberina


L’ORA DI GEOGRAFIA

▶ Comprendi i fenomeni e il loro contesto

6 Completa la tabella scrivendo accanto a ciascun elemento geografico la regione in cui si trova.


Elemento geografico

Regioni

Lago Trasimeno

 

Lago di Como

 

Piana di Metaponto

 

Piana di Sibari

 

Maremma

 

Tavoliere

 

Gran Sasso d’Italia

 

Massiccio del Gennargentu

 

Etna

 

7 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


a. Le Prealpi si trovano sulla parte meridionale dell’arco appenninico centrale.

  •   V       F   

b. Il fiume Po scorre al centro della Pianura Padana.

  •   V       F   

c. I maggiori fiumi dell’Italia centrale sono l’Arno e il Tevere.

  •   V       F   

d. Attualmente solo il 10% della popolazione italiana è impiegato nel settore primario.

  •   V       F   

e. Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri.

  •   V       F   

f. Il territorio italiano è suddiviso in 20 regioni, 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale.

  •   V       F   

▶ Metti a confronto

8 Completa la seguente tabella, indicando le diverse caratteristiche delle principali istituzioni della Repubblica.


Istituzioni

Composizione

Principali funzioni e competenze

Parlamento

   

Governo

   

Magistratura

   

Regioni

   

 pagina 335 
▶ Lavora sulla carta

9 Scegli un colore per ciascuno dei seguenti elementi geografici e usalo per evidenziarli sulla carta muta.


a. Catena alpina

b. Pianura Padana

c. Tavoliere delle Puglie

d. Catena appenninica

e. Sicilia

f. Arcipelago Toscano

STORIAGEOGRAFIA

10 Osserva nuovamente la carta di p. 306 e svolgi le seguenti attività:


a. Individua sulla carta le zone in cui, tra il IV e il II millennio a.C., erano presenti: colture cerealicole, allevamenti di ovini e bovini, miniere di ferro, rame, stagno e argento.

b. Indica le zone in cui si insediarono le più antiche popolazioni italiche: quali caratteristiche fisiche avevano questi territori?

c. Indica le vie commerciali che attraversavano la zona dell’isola Tiberina nel II millennio a.C. e spiega le ragioni per cui la valle del Tevere si trovava in una posizione geografica particolarmente favorevole.

11 Ricostruisci oralmente in che modo si è affermato l’uso della scrittura nella penisola italica.

Potrai citare i seguenti concetti ai quali dedicherai lo spazio e l’ordine che preferisci:


colonie greche • Magna Grecia • coppa di Nestore • alfabeto fonetico

12 Analizza in che modo i contatti con popolazioni esterne alla penisola italica (Celti, Fenici, Greci) abbiano influenzato la vita, la cultura e l’organizzazione sociale delle popolazioni italiche.

13 BRAINSTORMING In gruppo, costruite una tabella in cui inserirete, da un lato, le condizioni favorevoli che caratterizzarono lo sviluppo dell’Italia meridionale tra l’VIII e il IV secolo a.C.; dall’altro i fattori storici ed economici che hanno determinato il minor sviluppo economico del Sud Italia.

Ogni studente, a turno, proporrà gli elementi da inserire in tabella dopo aver effettuato una ricerca su suggerimento dell’insegnante, consultando anche gli approfondimenti proposti, tratti dall’Enciclopedia dei ragazzi di Treccani.

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana