Costruisci i saperi fondamentali
Costruisci i saperi fondamentali
7.1

7.2


7.3
Nonostante la frammentazione politica, i regni ellenistici mantennero la loro unità culturale, simboleggiata dall’adozione della koiné come lingua ufficiale. Le capitali dei regni diventarono importanti centri culturali e scientifici, in particolare Alessandria d’Egitto con la sua Biblioteca reale e con il Museo, un istituto in cui i maggiori intellettuali dell’epoca studiavano in comunità. Presso il Museo si svilupparono la tecnologia, la geometria, la trigonometria, la geografia e l’astronomia.
L’arte ellenistica era meno impegnata politicamente rispetto a quella dell’età classica e si basava soprattutto su rappresentazioni intimistiche e di intrattenimento. Nella religione si diffuse il sincretismo, mentre nella speculazione filosofica si affermarono la dottrina epicurea e quella stoica.
le lingue nel mondo
Nel mondo si parlano circa 7000 lingue. Esse si possono classificare secondo criteri geografici (per esempio in base all’area di diffusione) o linguistici (in base alla struttura sintattica). I dialetti rappresentano delle varietà di una lingua nazionale.
I primi alfabeti furono ideografici o sillabici. Oggi l’alfabeto dominante è quello latino.
Le famiglie linguistiche sono gruppi di lingue con caratteristiche comuni, che discendono da una stessa lingua madre.
Le lingue più diffuse al mondo sono l’inglese e il cinese. L’inglese, in particolare, è la lingua della comunicazione culturale e scientifica e degli scambi commerciali.
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana