Pella
La città di Pella fu fondata da Archelao I, re di Macedonia dal 413 al 399 a.C., proprio allo scopo di fornire al suo regno una nuova capitale. Rispetto alla vecchia capitale, Ege, Pella aveva il vantaggio di essere molto più vicina al mare, e quindi alle vie di commercio; inoltre fu costruita in una zona dove era già sorto in precedenza un più antico insediamento, chiamato Bounomos. Archelao vi fece edificare un magnifico palazzo, specchio del potere crescente del re di Macedonia, e ospitò a Pella importanti letterati e poeti, su tutti Euripide, che nella città scrisse e presentò una delle sue opere più celebri, le Baccanti.
Luogo di nascita sia di Filippo II, sia di Alessandro Magno, Pella divenne certamente il fulcro politico ed economico del regno macedone, anche se i sovrani furono assenti per lunghi periodi per condurre le loro campagne militari. La città mantenne la sua centralità fino alla conquista romana, quando il generale Lucio Emilio Paolo la conquistò e saccheggiò, nel 168 a.C. Ridottasi alle dimensioni di un villaggio, fu in seguito distrutta da un terremoto e perse ogni tipo di rilevanza.
Fino a noi
Gli archeologi hanno riscoperto Pella solo in tempi relativamente recenti, negli anni Cinquanta del Novecento. Gli scavi sono tuttora in corso, ma da ciò che è già emerso possiamo essere sicuri che la città fosse divisa fra una parte bassa e il palazzo reale. La città bassa era strutturata secondo un disegno regolare, basato su un’arteria centrale molto ampia e una serie di strade che la tagliavano in perpendicolare. La grande agorà era il fulcro della vita politica e culturale della capitale. Quanto al palazzo reale, esso occupava un’area di oltre sette ettari ed era decorato dalle opere di grandi artisti greci del V-IV secolo a.C. Gli scavi archeologici hanno inoltre svelato l’esistenza di numerose tombe, oltre che di un teatro e di un anfiteatro, quest’ultimo risalente al periodo successivo al terremoto che distrusse la città. Nei pressi dell’antica capitale macedone sorge oggi l’omonimo comune greco di Pella, un centro di quasi 65 000 abitanti nella regione della Macedonia Centrale.