7 LA CIVILTÀ ELLENISTICA

chiave di lettura I sovrani macedoni approfittarono dell’indebolimento delle póleis per estendere il proprio dominio su tutto il mondo greco. Sotto Alessandro Magno, i Macedoni conquistarono l’intero impero persiano, arrivando fino in India. Anche se alla morte del sovrano i suoi domini furono divisi tra i suoi generali e l’impero si disgregò, la lingua e la cultura greca continuarono a essere dominanti per secoli, in Medio Oriente e nel Mediterraneo.

TEMPO

SPAZIO

STORIA

338 a.C.

Cheronea (Beozia)

L’esercito di Filippo II sconfigge la lega antimacedone

334 a.C.

Anatolia occidentale

Vittoria di Alessandro presso il fiume Granico

333 a.C.

Siria

Vittoria di Alessandro a Isso

331 a.C.

Assiria

Vittoria di Alessandro a Gaugamela

326 a.C.

India

L’esercito di Alessandro raggiunge il punto più a oriente del suo percorso

323 a.C.

Babilonia

Morte di Alessandro e inizio dell’età ellenistica

322-281 a.C.

Mediterraneo orientale

Guerre dei diadochi

305 a.C.

Egitto

Inizia la dinastia tolemaica

L’ORA DI GEOGRAFIA

All’interno di questo capitolo, a partire dagli argomenti di Storia, incontrerai i seguenti temi di Geografia:

  • I principali Stati degli altri continenti: l’India, pp. 278-280
  • Le lingue del mondo, pp. 288-291

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana