IMMAGINI DALLA STORIA - Il tempio greco

IMMAGINI DALLA STORIA

Il tempio greco

La struttura dei templi greci più arcaici derivava da quella del mégaron miceneo; si trattava di un edificio la cui sala centrale era coperta da un soffitto sostenuto da quattro colonne. In seguito, alla struttura centrale fu aggiunto un ampio colonnato, il peristilio, che circondava tutta la costruzione contribuendo a renderla più solenne.

All’inizio i templi erano costruiti interamente in legno, ma già in epoca arcaica si affermò l’uso della pietra e del marmo, con la decorazione delle colonne secondo diversi stili, definiti in base alle aree in cui si affermarono. Elemento distintivo di questi stili era il capitello, la parte finale della colonna. Lo stile dorico era il più essenziale e lineare: era diffuso nei templi della Grecia continentale, a Creta e nelle colonie elleniche dell’Italia meridionale. Lo stile ionico, che compare verso la metà del VI secolo a.C., presentava colonne più slanciate ed eleganti, con capitelli decorati: contraddistingueva i templi delle colonie della costa anatolica e delle isole dell’Egeo orientale. Lo stile corinzio (dal nome del suo inventore, Callimaco di Corinto, che ne realizzò i primi esempi) aveva capitelli con decorazioni molto elaborate e si diffuse in tutto il mondo greco a partire dalla fine del V secolo a.C.

STUDIO CON LE IMMAGINI
  • A quale struttura facevano riferimento i templi greci arcaici?
  • Con quali materiali erano costruiti i templi greci?
  • Quali stili caratterizzarono la realizzazione dei templi greci?

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana