5 LA GRECIA ARCAICA

chiave di lettura A partire dall’VIII secolo a.C., il mondo greco entrò in quella che gli storici hanno definito “età arcaica”. Oltre alla rinascita economica e culturale che segnò il periodo, fu fondamentale l’evoluzione politica e istituzionale, con la nascita di una forma di governo nuova, sconosciuta al Vicino Oriente e all’Egitto: la pólis. Sparta e Atene furono i due esempi più importanti di pólis. Sparta rimase sempre un regime oligarchico, mentre Atene conobbe, attraverso le riforme di Solone e la tirannide, un più profondo cambiamento politico e sociale che condusse, alla fine del VI secolo, con la riforma di Clistene, a una nuova forma di governo: la democrazia.

TEMPO

VIII-VI secolo a.C.

VIII-VI secolo a.C.

VII secolo a.C.

594-593 a.C.

546-528 a.C.

508 a.C

V-IV secolo a.C.

SPAZIO

Mediterraneo

Grecia e sue colonie

Mediterraneo

Atene

Atene

Atene

Grecia e sue colonie

STORIA

Seconda colonizzazione greca

Età arcaica

Introduzione e diffusione della moneta

Arcontato di Solone

Tirannide di Pisistrato

Arcontato di Clistene

Età classica

L’ORA DI GEOGRAFIA

All’interno di questo capitolo, a partire dagli argomenti di Storia, incontrerai i seguenti temi di Geografia:

  • Gli Stati europei: la Grecia, pp. 198-199

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana