Costruisci i saperi fondamentali

Costruisci i saperi fondamentali

Ripassa e organizza le informazioni

4.1

 pagina 186 
4.2

Le isole

Il termine “isola” definisce una porzione di terra interamente circondata dalle acque; un raggruppamento di isole si chiama arcipelago.

Le isole fluviali si formano alla foce o nel delta di un fiume, mentre quelle lacustri sorgono all’interno dei laghi. Le isole continentali sono le più grandi e in passato erano un tutt’uno con il continente da cui si sono distaccate. Le isole oceaniche sono più piccole e si definiscono “vulcaniche” se sono il risultato di un’intensa attività vulcanica.

4.3

Catastrofi NATURALI e rischi ambientali

Fin dalle origini l’umanità convive con i pericoli connessi a fenomeni naturali violenti e distruttivi come terremoti, maremoti, alluvioni ed eruzioni vulcaniche.

L’azione umana, in alcuni casi, ha aggravato i rischi di catastrofi naturali. La consapevolezza della portata di tali fenomeni ha fatto scaturire la necessità di programmare misure di prevenzione dei rischi con leggi che tutelino l’ambiente.

4.4

La caduta della civiltà micenea sancì l’inizio di una grave crisi economica e sociale per la penisola ellenica, che è stata definita con l’espressione “Medioevo ellenico”: l’agricoltura regredì alle condizioni degli inizi del II millennio a.C. e si interruppero commerci ed esportazioni, sia via terra, sia via mare.

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana