Rischio ambientale
L’uomo convive costantemente con pericoli naturali e, negli ultimi secoli, gli effetti di tali calamità sono stati ancor più dannosi a causa degli interventi umani sull’ambiente. Quando un fenomeno naturale rappresenta un pericolo per le vite umane, per il patrimonio culturale e naturale, per gli elementi antropici (infrastrutture, attività economiche, case e così via), si è in presenza della probabilità di rischio ambientale.
I fenomeni naturali che possono diventare causa di pericolosità per l’essere umano e il suo ambiente sono distinguibili in base alla loro origine. Sono fenomeni di origine endogena quelli legati a meccanismi che si verificano nel sottosuolo terrestre, come eruzioni vulcaniche e terremoti. Sono, invece, fenomeni di origine esogena quelli che si manifestano sulla superficie terrestre, come alluvioni, frane e valanghe.
Il rischio ambientale può essere di diversi tipi. Il rischio geomorfologico presenta una pericolosità legata all’instabilità del terreno che non è in equilibrio con l’ambiente circostante: è il caso dei movimenti franosi, per esempio. A tale categoria di rischio appartengono anche il processo di inondazione fluviale e il processo di erosione marina che mette a rischio soprattutto le aree in cui si trovano porti, canali o dispositivi di estrazione di acqua e metano dal sottosuolo. Anche l’erosione eolica rappresenta una fonte di pericolosità geomorfologica.
Il rischio idrogeologico riguarda invece gli aspetti legati al ciclo naturale dell’acqua e alla struttura geologica del territorio, come mareggiate, valanghe, trombe d’aria, nevicate intense, precipitazioni di carattere straordinario dannosi per l’agricoltura, la viabilità e le case.
Il rischio sismico e il rischio vulcanico sono invece legati alla possibilità che un dato territorio possa, rispettivamente, essere colpito da un terremoto o interessato dall’attività di un vulcano. Una categoria di rischio che desta sempre più preoccupazioni è infine quella legata ai cambiamenti climatici e alle conseguenze, spesso drammatiche e di lungo periodo, che essi possono causare sull’ambiente e sulla vita umana.