Europa
La parola “Europa” indica una porzione del continente eurasiatico che per noi è identificabile non solo da un punto di vista geografico, ma anche e soprattutto per la sua evoluzione storica e politica.
Secondo alcuni studiosi, “Europa” deriva da un’antica parola semitica (cioè proveniente da un gruppo di lingue alle quali appartenevano il babilonese, l’assiro e il fenicio, ma anche l’ebraico, l’aramaico, l’arabo e l’etiopico): “ereb”, che significava “Occidente” ed era utilizzata dai Fenici, tra il 1500 e il 600 a.C., per indicare tutti i Paesi posti a ovest degli attuali Siria e Libano, fino allo stretto di Gibilterra. La parola era forse già usata in contrapposizione a un’altra di origine semitica, “Asia”, che indicava invece l’Oriente.
Questa ipotesi è stata comunque superata in anni recenti, a favore di un’altra che vuole il nome “Europa” di derivazione greca, così come greca sarebbe la sua etimologia più probabile, “dall’ampio aspetto”. Nella Teogonia, l’opera più celebre del grande poeta greco Esiodo (vissuto tra l’VIII e il VII secolo a.C.), si fa infatti riferimento a due dee, Europa e Asia, figlie di Oceano e di Teti, ma che tuttavia non hanno alcun legame con specifici territori.
È comunque probabile che i Greci indicassero inizialmente con il nome “Europa” il continente posto a nord del mar Egeo, in contrapposizione con la regione del Peloponneso e le isole. Con il passare dei secoli, mano a mano che i Greci aumentarono la loro conoscenza del mondo ed estesero i loro traffici e i rapporti culturali con altri popoli, la parola “Europa” passò a indicare tutte le terre poste a nord del mar Mediterraneo, sia verso Ovest (fino allo stretto di Gibilterra), sia verso Est (fino al mar Nero).
Fino a noi
Oggi quando si parla di Europa, soprattutto nei mass media, per esempio in espressioni come “L’Europa stanzia nuovi fondi”, ci si riferisce in realtà all’Unione Europea: se l’Europa infatti è un continente, dai confini geografici più o meno definiti, l’Unione Europea è invece un organismo politico ed economico che unisce alcuni Paesi europei, gli Stati membri, con l’obiettivo di costruire un mercato unico, una politica estera comune e uno spazio di cooperazione e tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini europei.