4 LE PRIME CIVILTÀ EUROPEE

chiave di lettura Rispetto alle civiltà del Vicino Oriente e dell’Egitto, il continente europeo conobbe uno sviluppo molto più lento. Dopo l’affermazione delle prime civiltà megalitiche, fu dal mondo greco che partì un nuovo modello di società. La civiltà palaziale cretese e, successivamente, quella micenea dominarono a lungo le rotte mercantili grazie alla loro favorevole posizione al centro del Mediterraneo. Una serie di catastrofi naturali, assieme ad altri fattori, però, indebolì e poi pose fine a queste civiltà, dando il via a una lunga fase di crisi economica e sociale, nota come Medioevo ellenico.

TEMPO

SPAZIO

STORIA

V-II millennio a.C.

Regioni costiere dell’Europa e isole britanniche

Civiltà megalitiche

IV-III millennio a.C.

Isole Cicladi

Civiltà cicladica

III-II millennio a.C.

Grecia

Arrivo dei Micenei

II millennio- III secolo a.C.

Europa e penisola anatolica

Comparsa ed espansione delle culture celtiche

2800 a.C.

Creta

Creazione dei primi villaggi sull’isola

2000-1700 a.C.

Creta

Periodo protopalaziale

1700-1500 a.C.

Creta

Periodo neopalaziale

1450 a.C.

Creta

I Micenei conquistano l’isola

XIV-XIII secolo a.C.

Asia minore

Presenza micenea nella regione

XIII-XI secolo a.C.

Grecia

Caduta dei regni micenei

XII-VIII secolo a.C.

Grecia e Mediterraneo orientale

Medioevo ellenico

L’ORA DI GEOGRAFIA

All’interno di questo capitolo, a partire dagli argomenti di Storia, incontrerai i seguenti temi di Geografia:

  • Il continente europeo, pp. 163-167
  • Le isole, pp. 172-173
  • Catastrofi naturali e rischi ambientali, pp. 180-181

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana