IMMAGINI DALLA STORIA - La maschera funeraria di Tutankhamon

IMMAGINI DALLA STORIA

La maschera funeraria di Tutankhamon

Nel 1925, sulla Valle dei re si concentrò l’attenzione mediatica di tutto il mondo, quando l’egittologo britannico Howard Carter rinvenne una tomba intatta, contenente la maschera d’oro di Tutankhamon. Dopo 3250 anni, la mummia del giovane faraone rivedeva la luce e, da allora, è il reperto più attraente e rappresentativo dell’antichità egizia esposta al museo del Cairo.

La maschera, che pesa circa 10 kg distribuiti su una lunghezza di 54 cm, è larga poco meno di 40 cm e misura 49 cm di profondità. Il peso è dovuto al materiale estremamente prezioso: due strati di oro puro di circa 3 mm accolgono gemme preziose e vetri colorati, e dividono il volto della mummia dall’ambiente esterno. Gli studi rilevano tracce di saldature in più punti del reperto che, complessivamente, risulta composto da 8 elementi autonomi.

STUDIO CON LE IMMAGINI
  • In che anno e da chi fu rinvenuta la maschera d’oro di Tutankhamon?
  • Da quali materiali è composta la maschera? Per quale motivo ha un peso di 10 kg?
  • Quale iscrizione è presente sulla maschera?
  • Quali tratti del viso di Tutankhamon sono riprodotti?

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana