Esercitati verso le competenze
Costruisci i saperi fondamentali
▶ Comprendi gli eventi e il loro contesto
1 Colloca i seguenti eventi sulla linea del tempo.
3500 a.C. |
2000 a.C. |
1750 a.C. |
814 a.C. |
722 a.C. |
586 a.C. |
a. Nascita della scrittura
b. Fondazione di Cartagine
c. Sottomissione delle città-Stato sumere da parte dell’impero babilonese
d. Conquista del regno di Israele da parte degli Assiri
e. Redazione del codice di Hammurabi
f. Conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor II
2 Rispondi alle domande.
Come sono indicati oggi i membri della popolazione che si definiva Sagig?
- Medi
- Babilonesi
- Sumeri
-
Quale elemento delle città della Mesopotamia divenne il centro della comunità?
- Il magazzino
- Il palazzo del re
- Le residenze dei sacerdoti
-
Quale invasione determinò il crollo del dominio accadico?
- L’invasione degli Assiri
- L’invasione dei Gutèi
- L’invasione dei Caldei
-
Quale popolazione semitica raggiunse il basso Egitto intorno al 1640 a.C.?
- Gli Arii
- I Medi
- Gli Hyksos
-
Da chi fu guidato il primo regno ebraico?
- Re Saul
- Re David
- Re Salomone
-
Che cosa esportavano principalmente i Fenici?
- Seta
- Porpora
- Lana
3 Associa ogni sovrano alla corretta affermazione inserendo la lettera corrispondente nei quadratini vuoti.
- Sotto di lui l’impero assiro raggiuse la massima espansione.
- Creò il regno di Israele.
- Re ittita che conquistò gran parte della penisola Anatolica e della Siria.
- Promulgò un codice di leggi scritte.
- Sovrano caldeo che conquistò Gerusalemme.
a. Nabucodonosor II
b. Assurbanipal
c. Hattushili I
d. David
e. Hammurabi
▶ Usa il lessico storico
4 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. L’agricoltura pluviale era un tipo di agricoltura slegato dalle piogge.
- V F
b. I caratteri cuneiformi erano utilizzati per una forma di scrittura rudimentale, chiamata protoscrittura.
- V F
c. La strategia adottata dall’impero assiro per assoggettare i popoli vinti fu definita “politica del terrore”.
- V F
d. Il regno neobabilonese raggiunse la massima espansione con il re Hammurabi.
- V F
e. Le Ziqqurat erano i templi delle città-Stato sumere, costruite sui luoghi elevati.
- V F
f. Per “emporio” si intende la capitale di un regno.
- V F
g. Jahvè in ebraico significa “Io sono colui che sono”.
- V F
▶ Ricostruisci cause e conseguenze
5 Completa il testo inserendo negli spazi vuoti i termini elencati.
armi • conoscenze • frammentazione • Assiri • fusione • popoli del mare • militare • scorrerie • Babilonia
Le migrazioni dei popoli nomadi che interessarono il Vicino Oriente nel II millennio a.C. trasformarono l’assetto politico della regione: dalla ............................................... tra i conquistatori e le popolazioni preesistenti nacquero nuovi imperi, che raggiunsero un elevato sviluppo grazie alle ............................................... tecnologiche e culturali ereditate dalle civiltà precedenti. Intorno al 1200 a.C. il Vicino Oriente fu nuovamente sconvolto dall’arrivo dei ......................................................... , che con le loro .................................. provocarono il crollo dei regni della regione.
Dopo il sacco di .................................. in Mesopotamia si verificò un periodo di grande instabilità e ........................................................ e, in mancanza di un impero centralizzato si affermarono molti regni indipendenti, come il regno degli ...................................... , che basavano la propria forza sulle ................................................. in ferro e sull’espansionismo ................................. .
▶ Metti a confronto
6 Completa la tabella mettendo a confronto le principali caratteristiche dei popoli indicati.
Sumeri |
Babilonesi |
Ebrei |
Fenici |
|
Territorio abitato
|
||||
Struttura politica
|
||||
Tipo di economia
|
||||
Figura al vertice della scala sociale
|
L’ORA DI GEOGRAFIA
▶ Comprendi i fenomeni e il loro contesto
7 Osserva nuovamente la carta di p. 95 e completa la tabella inserendo nella prima colonna i Paesi sotto riportati in ordine decrescente per consumo di energia e nella seconda colonna il rispettivo consumo di energia in ktep (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio).
Arabia Saudita • Francia • Giappone • India • Italia • Russia • Stati Uniti
Paese |
Consumo di energia in ktep |
8 Rispondi alle domande.
In quali Paesi il tasso di urbanizzazione ha raggiunto il 100%?
- Afghanistan e Burundi
- Cina e Giappone
- Singapore e il principato di Monaco
- Svezia e Danimarca
Qual è il più vasto insediamento urbano realizzato dall’uomo?
- Le megacittà
- Le metropoli
- Le megalopoli
- L’urban sprawl
Qual è la principale conseguenza dell’aumento del livello di benessere di una popolazione?
- Un maggior consumo di risorse ed energia
- Un ridotto consumo di risorse ed energia
- Un aumento dei flussi migratori verso altri Paesi
- La presenza di maggiori risorse e una maggiore produzione di energia
Da quali Paesi partono principalmente le correnti migratorie oggi?
- Dal Nord America e dall’Africa
- Dall’Africa e dall’America Latina
- Dall’Oceania e dall’Africa
- Dall’Europa e dal Nord America
9 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a. Molte persone che non trovano lavoro in città sono spinte a ritornare in campagna a cercare lavoro.
- V F
b. Con la terza rivoluzione industriale il settore trainante dell’economia è diventato quello dei servizi.
- V F
c. Per Thomas Robert Malthus la popolazione cresce al ritmo delle risorse che dovrebbero sostenerla.
- V F
d. La crescita della popolazione mondiale è un fenomeno tuttora in corso.
- V F
e. La convivenza di persone originarie di Paesi diversi fa sì che si possano verificare episodi di intolleranza e di razzismo.
- V F
STORIAGEOGRAFIA
10 Osserva nuovamente la carta di p. 91 insieme a quella qui proposta e rispondi alle domande.
a. Quali popolazioni furono protagoniste delle migrazioni nell’area mesopotamica tra il 3000 a.C. e il 1595 a.C.?
b. Quali condizioni favorevoli consentirono o provocarono questi spostamenti?
c. Quali sono, secondo te, le motivazioni che attualmente spingono le popolazioni del Sud del mondo a emigrare? Potrà esserti utile la lettura dell’articolo della rivista Atlante di Treccani sulle migrazioni climatiche.
d. Realizza una mappa concettuale in cui metti a confronto i fenomeni migratori dell’antichità con quelli odierni. Puoi usare come guida i seguenti elementi:
Gutèi • popoli del mare • popoli nomadi • conquista • integrazione • risorse economiche • società multiculturale • ricerca di lavoro • migliori condizioni di vita • Africa • Asia • America latina • golfo Persico
11 DEBATE Discuti con i tuoi compagni di classe la seguente tematica.
TESI Il modello urbano si è dimostrato, storicamente, il migliore per l’uomo. In città sono infatti presenti servizi (scuole, ospedali, università, uffici ecc.) che sono fondamentali per la vita di un essere umano.
ANTITESI La città è strettamente connessa a ritmi frenetici e stressanti e a un ambiente spesso inquinato e non a misura d’uomo. Bisognerebbe riscoprire i vantaggi di uno stile di vita maggiormente in armonia con la natura, lontano dai centri cittadini.
La classe si suddividerà in due gruppi. Ciascuno avrà 30 minuti di tempo per organizzare le proprie argomentazioni ed effettuare ricerche.
A turno, ciascun gruppo esporrà le proprie argomentazioni individuando i punti salienti sulla LIM.
Al termine delle due esposizioni, l’insegnante farà emergere i punti di forza e i punti di debolezza rilevati nel corso delle esposizioni e valuterà le argomentazioni più convincenti.
12 PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE Lavorando in coppia con un/una compagno/a o in un piccolo gruppo, ricerca ed esplora i siti internet che illustrano la ricchezza culturale, politica, economica, architettonica e artistica della città di Babilonia, partendo dalla sua fondazione fino alla conquista dei Persiani nel 539 a.C. Documenta quindi l’esito delle tue ricerche costruendo una presentazione con testo e immagini.
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana