LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO LE FONTI: Lo Statuto dei

LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO LE FONTI: LO STATUTO DEI LAVORATORI Il 20 maggio del 1970 fu approvata dal Parlamento una legge, nota come Statuto dei lavoratori, che per la prima volta in Italia garantiva il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori, a partire dalla libertà di opinione. Art. 1 - Libertà di opinione. I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei princìpi della Costituzione e delle norme della presente legge. [ ] Art. 8. - Divieto di indagini sulle opinioni. fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini [ ] sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell attitudine professionale del lavoratore. Art. 9. - Tutela della salute e dell integrità fisica. I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l elaborazione e l attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. (www.gazzettaufficiale.it) Leggi il documento e rispondi alle domande. 1. Quale articolo garantisce al lavoratore la libertà di manifestare il proprio pensiero? __________________________ 2. Prima di assumere un lavoratore (articolo 8), il datore di lavoro deve valutare: a. le sue opinioni politiche. b. le sue capacità professionali. c. entrambi gli aspetti. 3. Quale importante tema è trattato nell articolo 9? _____________________________________________________________________ GLI ANNI DI PIOMBO I gruppi extraparlamentari, che non riconoscevano la legittimità dell ordine costituzionale italiano e del confronto democratico in Parlamento, erano presenti anche nella sinistra. I principali erano i Nuclei armati proletari, Prima linea e le Brigate rosse, nati nei primi anni Settanta, che in segreto pianificavano attentati contro rappresentanti delle istituzioni e personalità pubbliche, nella convinzione che in Italia fosse imminente una rivoluzione comunista. Le azioni armate del terrorismo di sinistra si intensificarono fra il 1977 e il 1980: questi anni furono definiti di piombo perché contraddistinti dal piombo delle pallottole che colpivano quasi quotidianamente magistrati, poliziotti, giornalisti, dirigenti industriali, sindacalisti. LA CRISI DEL 1973 E IL COMPROMESSO STORICO Nel 1973 l Italia, paese con scarse materie prime e dipendente dalle importazioni, fu duramente colpita dalla crisi petrolifera ( capitolo 14, p. 346). I prezzi salirono e crebbe la disoccupazione, causando scioperi e tensioni sociali. Per affrontare la crisi economica e il terrorismo, il segretario del Partito comunista Enrico Berlinguer propose un alleanza fra il Pci e la Dc, le due principali forze popolari del paese, quella comunista e quella cattolica. Il compromesso storico , come fu definita, era appoggiato anche dal presidente della Democrazia cristiana, Aldo Moro. Nel 1976 fu così costituito il primo governo di solidarietà nazionale , basato sulla non opposizione del Pci. studio con metodo Comprendo Sottolinea nel testo con colori diversi quali erano gli obiettivi del terrorismo di destra e del terrorismo di sinistra. studio con metodo Comprendo Rispondi sul quaderno. - Che cos era il compromesso storico ? - Perché Berlinguer lo propose? CAPITOLO 15 L Italia repubblicana: dalla Ricostruzione agli anni Ottanta 375

Ti racconto la Storia - volume 3
Ti racconto la Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi