4. Fra crisi e neoliberismo in Occidente

4 Fra crisi e neoliberismo in Occidente LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO L AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO Agli inizi degli anni Settanta, dopo quasi trent anni di costante crescita, l economia dei paesi industrializzati subì un rallentamento. La causa principale fu l improvviso aumento del prezzo del petrolio, deciso nel 1973 dai paesi arabi produttori come ritorsione nei confronti dei paesi occidentali per il loro intervento nella guerra arabo-israeliana del Kippur ( capitolo 16, p. 408). Ciò determinò una crisi nell Europa occidentale e in Giappone, che dipendevano dalle importazioni di petrolio. I governi risposero lanciando le politiche di austerità : per esempio, limitarono la circolazione delle automobili per ridurre il consumo di benzina. Più in generale si tentò di ridurre gli sprechi tipici della società dei consumi; per la prima volta si pose il problema dell eccessivo consumo di risorse, e iniziò la ricerca di fonti energetiche alternative. Distributore di benzina negli Stati Uniti durante la crisi petrolifera del 1973: il cartello avvisa che il rifornimento di benzina si può fare solo su appuntamento. LE FONTI: L AUSTERIT NELL INVERNO 1973-74 Per affrontare le conseguenze della crisi petrolifera del 1973 il governo italiano, come altri governi europei, adottò misure di austerità allo scopo di ridurre i consumi energetici. Queste misure toccarono molto da vicino le abitudini di vita delle persone: così un giornalista, allora adolescente a Milano, ricorda quel periodo. Nelle abitazioni il riscaldamento non poteva superare i 20 gradi (e tutti si adeguavano), mentre l illuminazione esterna (insegne comprese) era ridotta al minimo. I cinema chiudevano alle 22, e l ultimo programma televisivo non poteva andare oltre le 23; alle 24 la chiusura di tutti i locali pubblici. Ma ciò che toccava più da vicino la vita di un ragazzino che allora, siamo alla metà degli anni Settanta, frequentava le medie, erano le domeniche. Non ancora ecologiche, ma prive (prive davvero, con la sola eccezione dei medici in visita domiciliare) di qualsiasi automezzo. [...] La prima domenica cadde il 2 dicembre 1973. Una gran festa, per chi non aveva mai visto la città così bella, silenziosa, vuota. Però aveva fatto un freddo cane, in quello come in quasi tutti gli inverni di allora. In centro si andava in bicicletta e perfino a cavallo. I tram e i pullman componevano ai capolinea delle file lunghissime di mezzi. Da aprile 74 venne varato, sempre nei giorni di domenica, il provvedimento delle targhe alterne. (adatt. da Maurizio Ternavasio, La Stampa , 5 marzo 2010) Leggi il testo e rispondi alle domande. 1. Sottolinea, con due colori diversi, i provvedimenti che riguardano la vita delle persone all interno delle loro abitazioni e quelli che riguardano invece la vita pubblica. era vietato uscire di casa. 2. Durante le domeniche: a. non poteva circolare nessun auto privata, tranne che per emergenze mediche. b. non poteva circolare nessun tipo di mezzo di trasporto. c. 3. Quali potevano essere, secondo te, i vantaggi e gli svantaggi delle domeniche di austerità? _________________________________________________________________________________________________________________________________ 346 UNIT 4 Il mondo nell età della Guerra fredda

Ti racconto la Storia - volume 3
Ti racconto la Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi