COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI

1 2 3 La guerra tra 1l 1939 e il 1942. Il 1° settembre 1939 la Germania invase la Polonia, e Francia e Gran Bretagna le dichiararono guerra: iniziò così la Seconda guerra mondiale, una guerra “totale”, per l’estensione dei fronti, il coinvolgimento dei civili, lo sterminio degli ebrei e l’impiego di armi distruttive. Nel 1940 la Germania occupò il Nord della Francia e creò nel Centro-Sud il governo collaborazionista di Vichy. L’Italia entrò in guerra a fianco della Germania nel giugno 1940, ma subì diverse sconfitte in Nord Africa e nei Balcani; nel frattempo, anche il Giappone si alleò a Germania e Italia formando l’Asse Roma-Berlino-Tokyo. Nel 1941, rompendo il patto di non aggressione, Hitler invase l’Urss, ma l’offensiva fu fermata alle porte di Mosca dall’Armata rossa. Nei paesi occupati l’esercito nazista instaurò un “Nuovo ordine”, basato sulla superiorità razziale dei tedeschi e sullo sfruttamento economico. Nel dicembre 1941 entrarono in guerra anche gli Stati Uniti, in seguito all’attacco giapponese alla base navale di Pearl Harbor, nel Pacifico. Alle potenze dell’Asse si contrapposero da allora gli Alleati (Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica).

4 La controffensiva alleata e la Resistenza in Europa. Il 1942 segnò la massima espansione dell’Asse ma anche l’inizio della controffensiva degli Alleati nel Pacifico, in Africa e in Urss. Nei paesi occupati dai tedeschi si svilupparono i movimenti di Resistenza, formati da gruppi di partigiani armati, sostenuti anche dalle persone comuni, che compivano azioni di sabotaggio contro i nazisti.

5 La tragedia della Shoah. Durante la guerra il regime nazista mise in atto la Shoah, il genocidio degli ebrei d’Europa. Fra il 1940 e il 1941 gli ebrei furono rinchiusi nei ghetti e sottoposti a fucilazioni di massa. Con la “Soluzione finale”, iniziarono a essere deportati nei campi di sterminio, dove vennero uccisi nelle camere a gas.

6 L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione. Nel luglio 1943 gli anglo-americani sbarcarono in Sicilia, provocando la caduta di Mussolini; l’8 settembre il nuovo governo Badoglio firmò l’armistizio con gli Alleati. Mussolini, con l’appoggio dei tedeschi, fondò nell’Italia del Centro-Nord la Repubblica di Salò, contro cui si sviluppò un movimento di Resistenza formato da bande partigiane. Tra il 1943 e il 1945 la Resistenza lottò al fianco degli Alleati, che intanto risalivano la penisola da sud, fino alla Liberazione d’Italia il 25 aprile 1945.

7 8 La fine della guerra. Nel giugno 1944 gli Alleati sbarcarono in Normandia, nel Nord della Francia, e liberarono Parigi, proseguendo poi verso Berlino insieme all’Armata rossa che avanzava da est. Nel maggio 1945 la Germania si arrese. La guerra nel Pacifico terminò solo in agosto, dopo che gli Usa ebbero lanciato due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Nelle conferenze di Yalta e Potsdam gli Alleati stabilirono la divisione della Germania in quattro zone di occupazione. In Germania e in Giappone i dirigenti politici e militari colpevoli di crimini contro l’umanità furono giudicati nei processi di Norimberga e di Tokyo.

Audio

ripasso

movimenti di Resistenza

1° settembre 1939: la Germania invade la Polonia

Centro-Nord sotto la Repubblica di Salò e occupazione nazista

1940: l’Italia entra in guerra

Germania

al fianco della

nascono

1942: massima espansione

scoppia la

potenze dell’Asse:

  • Germania
  • Italia (dal 1940)
  • Giappone (dal 1941)

ma

sconfitte in Nord Africa e nei Balcani

1943: sbarco degli Alleati in Sicilia

  • maggio 1945: resa della Germania
  • agosto 1945: resa del Giappone

cade Mussolini: nuovo governo Badoglio

l’armistizio con gli Alleati (8 settembre 1943)

Italia divisa

Seconda guerra mondiale

(1939-45)

25 aprile 1945: Liberazione

firma

tra

1942: inizio della controffensiva

Alleati:

  • Gran Bretagna
  • Urss (dal 1941)
  • Usa (dal 1941)

è una

Sud liberato dagli Alleati

verso nord

risalgono

  • uso di armi distruttive
  • coinvolgimenti dei civili
  • Shoah

guerra “totale”

per

SVILUPPO LE COMPETENZE

1 Quando iniziò la Seconda guerra mondiale?

a. Nel 1936. b. Nel 1939. c. Nel 1940.

2 Quale evento provocò lo scoppio del conflitto?

a. La firma dell’alleanza tra Germania e Russia.

b. L’invasione tedesca della Polonia.

c. L’annessione dell’Austria alla Germania.

3 In quale anno entrò in guerra l’Italia?

a. 1939. b. 1940. c. 1942.

4 Chi erano le potenze dell’Asse?

a. Italia, Germania, Russia.

b. Stati Uniti, Gran Bretagna, Urss.

c. Italia, Germania, Giappone.

5 Chi erano gli Alleati?

a. Italia, Germania, Russia.

b. Stati Uniti, Gran Bretagna, Urss.

c. Italia, Germania, Giappone.

6 Che cos’era la Repubblica di Vichy?

a. Il governo collaborazionista creato nella Francia centro-meridionale.

b. Il governo della Francia del Nord occupata dai tedeschi.

c. La Resistenza francese guidata da De Gaulle.

7 Che cosa fece Badoglio

l’8 settembre 1943?

a. Dichiarò guerra alla Germania.

b. Fece arrestare Mussolini.

c. Firmò l’armistizio con gli Alleati.

8 Che cosa accadde il 25 aprile 1945?

a. L’Italia fu liberata dall’occupazione nazifascista.

b. Si concluse la Seconda guerra mondiale.

c. Togliatti tenne il discorso di Salerno.

9 Dove avvennero i massacri delle foibe?

a. In Istria. b. In Germania. c. In Russia.

10 Su quali città vennero sganciate le bombe atomiche nell’agosto del 1945?

a. Berlino e Dresda.

b. Hiroshima e Nagasaki.

c. Londra e Parigi.

11 Chi partecipò alla Conferenza di Yalta?

a. Mussolini, Hitler, Stalin.

b. Churchill, Badoglio, Stalin.

c. Churchill, Roosevelt, Stalin.

12 Chi vinse la guerra?

a. Le potenze dell’Asse. b. Gli Alleati.

Comprendo

•• 1 Completa il testo con i nomi degli Stati elencati. Attenzione: ci sono tre nomi in più. (paragrafi 1, 3)

Danimarca Polonia Belgio Italia Giappone Grecia Francia Norvegia Stati Uniti Svezia Estonia Spagna Lituania Gran Bretagna

Nel 1939 la Germania invase la _________________ , subito imitata dall’Urss, che ne approfittò anche per invadere _________________ , Lettonia, _________________ . _________________ e Francia non rimasero a guardare e dichiararono guerra alla Germania. Nel 1940 la Germania invase, violandone la neutralità, _________________ e Norvegia, e in seguito Olanda, _________________ e Lussemburgo, per poter attaccare la _________________ da nord. Nel giugno 1940 entrò in guerra anche l’ _________________ , che invase Egitto e _________________ . Nel 1941, in seguito all’attacco del _________________ alla base navale di Pearl Harbor, entrarono in guerra anche gli _________________ .

•• 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). (paragrafi 2, 4)

a. La Germania voleva creare in Europa un “Nuovo ordine” basato sull’idea della superiorità razziale.

b. Molti lavoratori tedeschi furono trasferiti nelle fabbriche dei paesi occupati.

c. L’Operazione Barbarossa fu condotta dalla Russia contro la Germania.

d. In Iugoslavia la Resistenza fu guidata dal comunista Tito.

e. La Resistenza non si sviluppò né in Russia né in Germania.

f. Nel 1942 cominciò su tutti i fronti la controffensiva degli Alleati.

g. Gli Alleati erano superiori per armamenti, produzione industriale e forze schierate in campo.

•• 3 Correggi sul quaderno le affermazioni false dell’esercizio precedente. (paragrafi 2, 4)

••• 4 Rispondi alle domande. (paragrafi 1, 7, 8)

a. Che cos’era la “guerra parallela” dell’Italia voluta da Mussolini? Dove fu combattuta principalmente?

b. Alla fine della guerra, che cosa stabilì la Conferenza di pace per l’Italia?

Mi oriento nel tempo

•• 5 Indica accanto a ogni evento l’anno in cui si è verificato, poi costruisci su un foglio a quadretti una linea del tempo e riporta gli eventi elencati. Ti diamo un suggerimento: se fai corrispondere 1 anno a 4 quadretti, la tua linea del tempo sarà lunga 32 quadretti. (capitolo intero)

a. Nascita della Repubblica di Salò

b. Liberazione dell’Italia

c. Fine del processo di Norimberga

d. Sbarco degli Alleati in Normandia

Mi oriento nello spazio

•• 6 Osserva la carta, che mostra l’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, e colorala in base alla legenda. Poi rispondi alle domande. (paragrafo 6)

a. Cerchia sulla carta la linea Gustav: che cos’era?

b. Quali governi si crearono nelle due parti d’Italia? Da chi erano guidati?

c. In Italia si combatté tra il 1943 e il 1945 una guerra civile: tra chi?

Test

interattivo

e. Invasione tedesca della Polonia

f. Fine della Conferenza di pace di Parigi

g. Inizio dell’Operazione Barbarossa

h. Inizio della Battaglia d’Inghilterra

Colgo le relazioni

•• 7 Collega ciascuna evento della colonna A con la sua conseguenza nella colonna B. (paragrafi 4, 6)

A

B

1. L’Armata rossa bloccò l’avanzata tedesca a Stalingrado.

a. Nacque un governo di unità nazionale presieduto dal socialista Ivanoe Bonomi.

2. Gli Alleati sbarcarono in Sicilia.

b. Mussolini venne sfiduciato e cadde il regime fascista.

3. L’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati.

c. Gli Alleati conquistarono una netta superioità nel campo degli armamenti.

4. Palmiro Togliatti tenne il discorso di Salerno.

d. L’Italia si ritrovò divisa in due e scoppiò una guerra civile.

5. Ci fu una mobilitazione generale per aumentare la produttività bellica e industriale.

e. Iniziò la ritirata delle forze hitleriane dall’Unione Sovietica.

Analizzo una fonte

•• 8 Leggi il testo e rispondi alle domande.

a. Secondo te, che cos’è la “portiera” che viene aperta all’inizio del testo?

b. Perché i tedeschi chiedono ai prigionieri l’età e se sono sani o malati?

c. Perché i prigionieri vengono mandati in due direzioni diverse?

d. Che cosa significa che i tedeschi hanno “visi di pietra”?

e. Perché i bagagli vengono fatti lasciare lungo il binario?

Utilizzo il lessico storico

•• 9 Associa a ciascuna definizione il termine corretto, scegliendolo tra quelli proposti. (capitolo intero)

guerra lampo collaborazionisti partigiani non belligeranza Shoah

Definizione

Termine corretto

a. Governi o partiti che durante una guerra collaborano con il nemico che ha occupato il loro paese.

b. Guerra basata su una rapida penetrazione in territorio nemico grazie ad attacchi aerei e uso di carri armati.

c. Chi fa parte della Resistenza, cioè l’insieme dei movimenti che durante la Seconda guerra mondiale, nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano, si opposero agli invasori e ai loro alleati interni.

d. Formula che indica la volontà di non intervenire in una guerra.

e. Termine ebraico che significa “catastrofe” e che indica lo sterminio sistematico degli ebrei attuato dai nazisti nella Seconda guerra mondiale.

Rielaboro le informazioni

Rileggi il paragrafo “La tragedia della Shoah” a p. 290 ed esponilo a voce, dopo aver creato una scaletta degli argomenti. (paragrafo 5)

••• 11

Produco un testo scritto

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche varcarono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. Oggi quella data è stata scelta come Giorno della Memoria, da celebrare ogni anno per ricordare quanto accaduto. Secondo te, perché è importante non dimenticare? Esprimi il tuo pensiero in un testo scritto.

Competenze attive • Far dialogare i personaggi di un’immagine

La Liberazione dell’Italia

La foto qui accanto ritrae donne, bambini e soldati dell’esercito alleato che festeggiano la Liberazione dell’Italia, il 25 aprile 1945.

lavoro in coppia A coppie, immaginate di essere due dei personaggi della foto: potete scegliere di impersonare le due ragazze sedute al centro, oppure due soldati, o il soldato sulla destra e il bambino seduto sulle sue gambe. Immedesimatevi nella situazione e inventate un breve dialogo da cui emerga la sensazione di felicità e di sollievo per quello che sta accadendo. Al termine del lavoro, leggete in classe i vostri dialoghi.

In questo brano tratto dal libro Se questo è un uomo, lo scrittore Primo Levi (1919-87) racconta il suo arrivo al campo di Auschwitz, dove trascorse un anno di prigionia: la sua è una tragica testimonianza della vita nei campi di concentramento.

La portiera fu aperta con fragore. [...] Ci apparve una vasta banchina illuminata da riflettori. Poco oltre, una fila di autocarri. Poi tutto tacque di nuovo. Qualcuno tradusse: bisognava scendere coi bagagli, e depositare questi lungo il treno. [...]

Una decina di Ss stavano in disparte, l’aria indifferente, piantati a gambe larghe. A un certo momento, penetrarono fra di noi, e, con voce sommessa, con visi di pietra, presero a interrogarci rapidamente, uno per uno, in cattivo italiano. Non interrogavano tutti, solo qualcuno. «Quanti anni? Sano o malato?» e in base alla risposta ci indicavano due diverse direzioni.

(da P. Levi, Se questo è un uomo, Giulio Einaudi editore, Torino 1989)

•• 10

verifico le mie ipotesi

Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 277. Le tue risposte erano corrette?

Hitler andava fermato sia per la sua politica espansionistica e aggressiva ai danni dell’Europa, sia perché proponeva un modello di società basato sulla violenza e sull’odio razziale (il “Nuovo ordine”). Uno dei fattori che permise la sconfitta di Hitler fu proprio l’alleanza tra Stati Uniti e Unione Sovietica che, pur avendo opposte concezioni politiche, ritennero necessario unirsi contro un comune nemico.

<

Ti racconto la Storia - volume 3
Ti racconto la Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi