Commentare

VERSO L ESAME DI STATO † Commentare CHE COS COM FATTA Il commento, scritto in forma discorsiva, cioè continua, coerente e coesa, prevede: a. un interpretazione complessiva del testo; b. il suo collegamento con il contesto storico. Nell interpretazione del testo si traggono le conclusioni dalle osservazioni fatte in fase di analisi. Con adeguati approfondimenti e confronti intertestuali, e anche facendo riferimento alle notizie sull autore che vengono fornite in calce al testo oggetto di analisi, ti viene richiesto di ricollegare il testo al contesto storico in cui è stato scritto, alla biografia dell autore, ad altre opere affini o contrarie per stile, contenuto, obiettivi. Il tuo sguardo può abbracciare anche opere figurative, cinematografiche, musicali, purché siano coerenti con il discorso critico che ti viene chiesto di svolgere. Traendo spunto dal brano proposto, delinea, sulla base delle conoscenze di studio, delle letture e di altre fonti significative, il contesto storico-politico e artistico-letterario di riferimento evidenziato nei passaggi in cui l autore fa riferimento al rapporto tra la vita individuale e la storia. Hai 20 righe. Esempio di commento Le confessioni di un italiano, opera di Ippolito Nievo scritta poco prima dell Unità d Italia e pubblicata postuma, riflette la passione patriottica e politica dello scrittore. Nella prefazione al romanzo, Nievo dà la parola a un personaggio di invenzione, di nome Carlo Altoviti, nel quale riversa però tratti fortemente autobiografici. Oramai ottantenne, il narratore promette di raccontare in prima persona, senza infingimenti letterari, la propria vita, fittamente intrecciata ai fatti avvenuti in Italia tra il 1775 e il 1858, dalla caduta della Repubblica di Venezia, alla dominazione francese, alla Restaurazione, alle cospirazioni e battaglie del Risorgimento. Nel testo si allude al senso ultimo e all estrema speranza del narratore: morire italiano, vedere l Unità d Italia, e anche far si che la sua narrazione non cada nel vuoto, che insegni qualcosa a chi la leggerà in futuro. A differenza di Manzoni, che aveva scelto un narratore onnisciente come regista assoluto dei fatti nel suo romanzo storico, Nievo sceglie di raccontare eventi contemporanei attraverso lo sguardo di un io-narrante e protagonista, che racconta la propria vicenda non in quanto umile o eroe schiacciato dalla storia (come erano Lucia, Renzo da una parte e lo Jacopo Ortis di Foscolo dall altra), ma in quanto uomo fra tanti la cui vita è stata segnata dalla Storia, e più precisamente da una risposta etica, politica e civile alla Storia (di qui la ripetizione delle parole chiave morale e tempi). Formazione individuale ed eventi collettivi sono cosi saldati, e per questo degni di essere narrati, in modo da consentire alla posterità di conoscere meglio il percorso della storia e degli uomini e poter agire di conseguenza. Il commento proposto come esempio: ¬ contestualizza il testo; ¬ introduce confronti; ¬ sottolinea la peculiarità delle scelte dell autore rispetto ad altri scrittori e opere. 168

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura