Il magnifico viaggio - volume 5

La rivisitazione della tradizione drammaturgica Le scelte stilistiche Nello strutturare il suo dramma, Pirandello riprende alcuni topoi del teatro tradizionale, come il colpo di scena nel momento in cui culmina la vicenda (qui la rivelazione che il protagonista non è pazzo, ma ha soltanto finto di esserlo) e il finale melodrammatico (in questo caso la punizione del colpevole). Tuttavia, tali elementi sono inseriti in un contesto la cui finzione viene esplicitamente esibita: un castello falso, personaggi mascherati con costumi medievali da operetta, un protagonista che simula di essere pazzo, una storia apertamente inverosimile. In tal modo il pubblico viene di continuo avvertito che il dramma non è reale e neppure realistico, ma che si tratta, appunto, di un invenzione fantasiosa. Ciò determina come conseguenza un raffreddamento dell adesione emotiva dello spettatore alle vicende rappresentate, a favore di un maggior distacco razionale. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Riassumi in circa 10 righe il contenuto delle parole rivolte da Enrico agli astanti. 2 Perché Enrico trafigge Belcredi? Che cosa stava cercando di impedirgli di fare quest ultimo? ANALIZZARE 3 Rintraccia nelle battute di Enrico la presenza di toni ironici e sarcastici. INTERPRETARE 4 Quali sentimenti ti sembra provare Matilde nei confronti di Enrico? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo. Messa in scena dell Enrico IV al Deutsches Volkstheater di Vienna, 1926. 918 / IL PRIMO NOVECENTO 5 In che modo l aneddoto del prete irlandese (Ricordo un prete della monarchia ereditaria, rr. 7485) si lega alla situazione di Enrico? SCRIVERE PER... ESPORRE 6 Partendo da questo brano e riferendoti ad altri testi di Pirandello, inquadra il tema del rapporto fra normalità e pazzia nell opera dell autore in un testo espositivo di circa 50 righe.

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento