T7 ANALISI ATTIVA - La filosofia del lanternino

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE SVILUPPARE IL LESSICO 1 Quale tragedia verrà rappresentata nel teatrino di marionette? 2 In quale momento della tragedia di Oreste si ipotizza che avvenga lo strappo nel cielo di carta del teatrino (r. 9)? 8 ANALIZZARE Per molto tempo il francese è stata la lingua delle classi colte e agiate, e l inserimento di prestiti linguistici dal francese (come D Après Sophocle, r. 6) nella conversazione era segno di eleganza e distinzione. Conosci il significato dei seguenti termini ed espressioni? Indicalo con l aiuto del dizionario. chauffeur à la carte pr t-à-porter c est la vie cherchez la femme mannequin 3 Perché Oreste rimarrebbe sconcertato dal buco nel cielo di carta? 4 Perché Adriano Meis invidia le marionette? SCRIVERE PER... 5 Quale metafora viene usata per spiegare i ragionamenti del signor Paleari? Quale significato ha? ARGOMENTARE INTERPRETARE 6 Che cosa rappresentano Oreste e Amleto? 7 Le idee del signor Anselmo paiono agli occhi di Mattia nuvolose [ ] astrazioni (r. 21); egli le giudica secondo un punto di vista interno alla narrazione, disorientato in mezzo a peripezie esistenziali e intellettuali di cui ancora non conosce l esito. Qual è invece la posizione dell autore? Coincide con quella di Mattia? 9 Il buco nel cielo di carta (r. 19) è metafora della frattura che separa il mondo delle certezze e dei sistemi coerenti da quello delle angosce esistenziali dell uomo moderno. Narratore e autore sembrano ugualmente rimpiangere l organica proporzione e la circolare perfezione del mondo antico. A tuo avviso tali sensazioni sono diffuse anche nel mondo attuale? Anche nella società di oggi vengono percepiti il disagio profondo della modernità, la mancanza di punti di riferimento e di un orizzonte trascendente al quale affidare il senso della vita? Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe. La filosofia del lanternino / T7 / Il fu Mattia Pascal, cap. 13 / Una lanterna per cercare la verità / In questo brano l autore presenta, attraverso un altra metafora, la propria concezione dell individuo nella modernità. Divenuta celebre con il nome di «lanterninosofia , la riflessione di Paleari-Pirandello assume la forma di un vero e proprio ragionamento filosofico, stemperato tuttavia da sottili sfumature umoristiche. 5 10 Per consolarmi, il signor Anselmo Paleari mi volle dimostrare con un lungo ragionamento che il bujo era immaginario. «Immaginario? Questo? , gli gridai. «Abbia pazienza: mi spiego . E mi svolse (fors anche perché fossi preparato a gli esperimenti spiritici, che si sarebbero fatti questa volta in camera mia, per procurarmi un divertimento) mi svolse, dico, una sua concezione filosofica, speciosissima,1 che si potrebbe forse chiamare lanterninosofia. Di tratto in tratto, il brav uomo s interrompeva per domandarmi: «Dorme, signor Meis? . 1 speciosissima: solo in apparenza ben fondata e coerente, in realtà astrusa e forzatamente complessa. 878 / IL PRIMO NOVECENTO

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento