Il magnifico viaggio - volume 5

DENTRO IL TESTO L ultima tappa del percorso di Alcyone I contenuti tematici La stagione estiva sta per finire e il poeta registra i segni di questo inevitabile tramonto. La piena esperienza della vitalità della natura e del corpo, che l estate ha portato con sé, comincia ora a lasciare spazio alla consapevolezza dell avvicinarsi dell autunno, stagione in cui il sole declina e viene meno l esuberanza giovanile. I Madrigali dell estate costituiscono una successione omogenea di liriche che trasmettono proprio la percezione di un imminente distacco: il mito di una totale fusione con la natura, alimentato nell animo dalla grande estate , si spegne in questo sentire malinconico, che saluta una stagione breve dell esistenza e l illusione della felicità e dell amore. Implorazione: l introduzione al tema La prima lirica dei Madrigali può essere interpretata come l epigrafe o l introduzione dell intera sezione. D Annunzio implora l estate di fermarsi, di aspettare a far maturare i grappoli nelle vigne e di rimandare l arrivo di settembre: il tono languido, l invocazione iniziale (poi ripresa in anafora al v. 4) e gli imperativi successivi sottolineano lo struggimento del poeta. Le lampade marine: la bellezza comincia a sfiorire Anche nelle Lampade marine lo stato d animo dell io lirico è debole e spossato nel cogliere il progressivo disfarsi della bellezza dei luoghi e delle cose e nel fissarsi su impressioni evanescenti: la luce fioca delle meduse sul mare piatto, le ombre del plenilunio sulla spiaggia, il sussurro delle onde che a fatica arrivano sulla battigia. Le sensazioni sono tutte smorzate, come se annunciassero la propria imminente fine, in un pallido accenno cromatico che sottintende anche una delicata ma insinuante sensualità. Nella belletta: l estate muore lentamente Nell ultimo madrigale, Nella belletta, la fine della stagione si traduce nell avvio di un processo di disfacimento o di decomposizione della natura, che trasmette una vaga fascinazione di morte: il violento calore di agosto, a contatto con la palude riarsa e marcescente, diffonde un odore dolciastro di putrefazione. La sensazione di una maturità sfatta, appassita e prossima alla morte contagia proprio le cose e i frutti solitamente più ricchi, freschi e vitali: le persiche mézze (v. 2), le rose / passe (vv. 2-3), il miele guasto (v. 3), che nel cuore trionfante dell estate avevano rappresentato la voluttà dei profumi (le pesche), il godimento dell amore (le rose), la dolcezza della passione (il miele). Rimane un unico segnale di vita, il gracidare della rana nello stagno, ma anch esso scompare all avvicinarsi del poeta, sostituito dall immagine delle bolle d aria (v. 8) che emergono dal fondo della palude. Un blocco formale omogeneo Le scelte stilistiche La struttura metrica qui adottata permette a d Annunzio di calibrare perfettamente le varie parti del discorso poetico, esprimendo con immediatezza le diverse impressioni suscitate in lui dalla realtà naturale. Al contempo, sul piano lessicale, i madrigali adottano un linguaggio realistico e descrittivo, pur senza rinunciare a suggestive sfumature metaforiche o analogiche (nelle Lampade marine, le meduse Lucono come stanche / lampade, vv. 1-2; i fondali del mare sono il cammin della Sirena, v. 2; l acqua produce un rumore lieve come un Sugger di labbra fievole, v. 7): ciò spiega il ricorso a un linguaggio tecnico che a prima vista potrebbe apparire esasperato (si pensi alla precisione dei termini botanici: oppi, colchico, ulve, tamerici), ma che risponde di fatto all esigenza di una netta e quasi oggettiva essenzialità, in contrasto con ogni eccesso o compiacimento verbale. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Quali diversi aspetti della fine dell estate vengono presentati nelle tre liriche? Sintetizzali in un paio di righe per ciascun componimento. 604 / IL SECONDO OTTOCENTO ANALIZZARE 2 Individua, in tutti e tre i componimenti, gli elementi naturali che caratterizzano l estate. 3 Quale relazione si instaura, in Implorazione, tra la personificazione dell estate e quella dell autunno?

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento