Il magnifico viaggio - volume 5

no un impressione di torpore e suggeriscono la sensazione di sconforto per la partenza della donna amata; gli interrogativi senza risposta riguardo alle mete dei viaggiatori, assorti come ombre in chissà quali pensieri, accentuano il senso di smarrimento e di disorientamento; le pratiche sbrigate da Lidia prima di partire (vv. 13-14) sembrano contrassegnare l addio della donna alla giovinezza e al passato (vv. 15-16); la cupezza cromatica dei dettagli (il fosco delle carrozze e il nero degli impermeabili cerati dei vigili) rabbuia ancor più l atmosfera. Infine, il treno, che Carducci definisce mostro (vv. 29 e 33), è tramutato in una figura mitica, uno spaventoso prodigio con i suoi fiammei / occhi (vv. 30-31), quasi una vivente creatura del male, spietata (empio, v. 33) perché gli porta via per sempre l oggetto del suo amore. Il critico Cesare De Lollis ha intravisto nella scena del treno che si porta via la donna la riproposizione del mito classico di Plutone che rapisce Proserpina tra i fiori. Lidia, in effetti, con la sua bianca faccia e l bel velo (v. 35) incarna la natura tenue e delicata della primavera, la pienezza della vita e della luce, mentre il treno/Plutone simboleggia il trascorrere della gioia e dei ricordi felici, preannunciando il sopraggiungere dell inverno, della morte, del buio. I contrasti tipici della poesia di Carducci si manifestano qui compiutamente, come accade in tutte «quelle poesie che, sollecitate da occasioni più intime e dolorose, risolvono più energicamente l incontro sofferto ed intenso del sentimento della vitalità e della morte, tradotti nei loro simboli più compendiosi e assoluti, realisticamente concreti e fantasticamente suggestivi: luce e buio, sole e ombra, suono e silenzio, calore e freddo (Binni). Il treno: echi classici e metafore VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Il testo può essere diviso in tre parti. Assegna a ciascuna di esse un titolo e riassumine il contenuto. Parti Titolo Riassunto vv. 1-36 vv. 37-48 vv. 49-60 2 Descrivi la figura di Lidia nel momento in cui compare, i suoi gesti all approssimarsi della partenza e il suo aspetto nel passato felice. ANALIZZARE 3 Ai vv. 53-54, a proposito della caduta delle foglie, leggiamo che essa è gelida, / continua, muta, greve. Quale figura retorica utilizza qui il poeta? In precedenza ne compare un altra dello stesso tipo. Sai individuarla? 4 Nella poesia ricorrono sia termini bassi sia vocaboli aulici. Individuali. 5 La forza diabolica della locomotiva è resa da una serie di caratteri e azioni che Carducci descrive attraverso alcuni aggettivi e verbi. Individuali. INTERPRETARE 6 Nel testo troviamo assonanze e allitterazioni, come ferro [ ] ferrei / freni (vv. 20 e 21) oppure lugubre [ ] lungo (vv. 21 e 22). Quali effetti producono queste figure di suono? 60 / IL SECONDO OTTOCENTO 7 Nel finale della poesia Carducci afferma di credere che per tutto nel mondo è novembre (v. 56). Che cosa intende dire? SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 8 Il tema portante del componimento è quel tedio evocato esplicitamente nell ultimo verso. Si tratta di un motivo tipico della poesia ottocentesca, a partire da quella romantica. Alla luce delle tue letture, scrivi un testo argomentativo (di circa 20 righe) in cui rifletti sul significato e sulle manifestazioni di tale stato d animo. DIBATTITO IN CLASSE 9 Nel componimento che hai letto, il treno, simbolo della modernità, assume una valenza negativa, in contrasto con buona parte del sentire dei contemporanei di Carducci. Esistono, oggi, dei simboli della nostra epoca che assumono un simile valore ambiguo? Discutine con la classe.

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento