Il magnifico viaggio - volume 5

I SAPERI FONDAMENTALI di instaurare una relazione affettiva con i propri cari defunti, all interno dello spazio della poesia. La ricerca di genuinità e purezza teorizzata nel Fanciullino trova qui la sua più piena realizzazione. La semplicità delle cose rappresentate trova un riscontro nello stile: nel lessico, precisissimo, ricco di onomatopee; nella sintassi, spezzata ed ellittica; nell impiego diffuso di analogie, assonanze, sinestesie; nel ricorso al fonosimbolismo. Si è detto a ragione che con Myricae è iniziata una «rivoluzione stilistica destinata a influenzare fortemente la produzione lirica italiana del Novecento. Poemetti Pubblicati nel 1897 e poi suddivisi in Primi poemetti (1904) e Nuovi poemetti (1909), celebrano la natura quale rifugio dalla realtà brutale e artificiosa della civiltà industriale ed esaltano il «nido , ancorato all immutabile semplicità di azioni, riti e pratiche quotidiane. Sul piano linguistico, i Poemetti sono caratterizzati da innovazione e sperimentazione: Pascoli attinge da vari registri formali e li contamina con termini dialettali e vocaboli speciali , come l inglese italianizzato degli emigrati. MI PREPARO ALL ORALE Qual è il significato dell espressione poetica del fanciullino ? pp. 437-438 Quali sono i temi principali di Myricae? pp. 444-446 Che rapporto ha il poeta con il passato nei Canti di Castelvecchio e nei Poemi conviviali? pp. 498; 511 Come potremmo definire lo stile di Pascoli? pp. 446-448 Canti di Castelvecchio Sono una raccolta di 69 componimenti dedicati alla madre e pubblicati per la prima volta nel 1903. Il tema dominante è autobiografico. Riaffiora il passato, in particolare il ricordo dell uccisione del padre: il doloroso ricordo della violenza e del male subiti si vela di malinconia e i motivi della memoria e del rapporto uomo-natura diventano riflessione esistenziale. Poemi conviviali L opera, pubblicata nel 1904, raccoglie 20 testi dedicati a personaggi dell antichità grecoromana e cristiana, di cui il poeta rappresenta il lato antieroico. La classicità è vista come un mondo perduto, che però vive le stesse nostre sofferenze di fronte alla realtà. Nelle grandi figure del passato il poeta ritrova le inquietudini e i dubbi che lacerano il suo stesso animo. Il lessico è raffinato. Le altre opere poetiche e in prosa Pubblicati postumi nel 1914 sotto il titolo Carmina, i componimenti in latino trattano di ambienti e personaggi dell antica Roma. Le figure che Pascoli sceglie di rappresentare sono tutt altro che eroiche: condannati o reietti, gladiatori, schiavi, sconfitti dalla Storia, con cui egli sembra condividere un destino di dolore. Oltre al suo saggio più famoso, Il fanciullino, Pascoli ha scritto in prosa saggi su Dante e su Leopardi, raccolti nei volumi Minerva oscura (1898), Sotto il velame (1900) e La mirabile visione (1906). Nel 1911 con l orazione La grande proletaria si è mossa celebra l impresa militare di Libia, declamata quale opportunità per garantire ai ceti più poveri nuove terre da lavorare. 522 / IL SECONDO OTTOCENTO

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento