T17 - Italy

9 Descrivi le scelte lessicali operate dal poeta nell ambito naturalistico. INTERPRETARE SCRIVERE PER... ESPORRE 14 10 Spiega il paragone condotto da Pascoli tra il fiore e la fanciullezza. 11 Perché il poeta al v. 52 dice so ben io? 12 Da quanto puoi capire dalla lettura di questo testo, ti sembra che Pascoli credesse in un altra vita dopo la morte? perché? CONFRONTARE 15 SVILUPPARE IL LESSICO 13 Una delle caratteristiche tipiche della poesia pascoliana è la grande attenzione ai colori e alle loro sfumature. Forniamo di seguito un elenco di termini che indicano proprio diverse tonalità: associale al colore corretto. cinabro ardesia ceruleo ultramarino cenere vermiglio acquamarina piombo scarlatto citrino glauco porpora fumo carminio ciano bandiera turchese perla La poesia assegna un ruolo importante alle sensazioni uditive. Dopo aver individuato nel testo i riferimenti a tale ambito semantico, spiega in circa 20 righe quale ruolo hanno i suoni e i rumori nel discorso lirico pascoliano. Abbiamo accennato nella nostra analisi a un accostamento di questa poesia pascoliana a un celebre canto leopardiano quale è A Silvia. Conduci un più organico confronto tra i due testi, evidenziando analogie e differenze, in circa 40 righe. RACCONTARE 16 Questa lirica di Pascoli è imperniata sul ricordo di un episodio dell infanzia e sulle emozioni a esso collegate. Rievoca un fatto della tua fanciullezza che abbia modificato la tua percezione della vita e della realtà in un testo narrativo di circa 40 righe. rosso blu verde grigio / T17 / / L emigrazione come sradicamento dal «nido della patria / Italy Primi poemetti, Canto primo, I-V Il poemetto racconta in due canti di complessivi 450 versi la storia della piccola Maria-Molly, che dagli Stati Uniti viene portata in Italia, nel paese d origine del padre, nella speranza che il clima mite la possa guarire dalla tubercolosi. Qui la bambina conosce un mondo diverso da quello in cui ha vissuto fino a quel momento e fa fatica ad ambientarsi. Poi, però, a poco a poco il solco che la divide dai suoi parenti si assottiglia, fino a scomparire: la bambina guarisce e, prima di partire, promette di tornare, un giorno, da quella che ora riconosce come la sua famiglia. METRO Terzine dantesche di endecasillabi a rima incatenata (ABA BCB CDC ecc.). Ogni strofa termina con un verso isolato che rima con il penultimo della terzina precedente. Sacro all Italia raminga* I A Caprona, una sera di febbraio, gente veniva, ed era già per l erta, veniva su da Cincinnati, Ohio. * Sacro raminga: dedicato all Italia emi- grante. 1 Caprona: la frazione di Castelvecchio di Barga dove Pascoli si ritira a vivere dal 1895. 2 erta: strada in salita (che porta a Caprona). 3 Cincinnati, Ohio: Cincinnati è una città industriale situata nel Sudovest dell Ohio, Stato settentrionale degli Stati Uniti. Si no- ti l uso della rima plurilinguistica (Ohio fa rima con febbraio), già sperimentata in Italia da Niccolò Tommaseo e dagli Scapigliati Emilio Praga e Arrigo Boito. L AUTORE / GIOVANNI PASCOLI / 487

Il magnifico viaggio - volume 5
Il magnifico viaggio - volume 5
Dal secondo Ottocento al primo Novecento